14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Vaccini, terza dose, Riccardi: “FVG al lavoro su cittadini fragili secondo predisposizioni statali”

28.09.2021 – 07.30 – Comitato Tecnico Scientifico e Governo sono già al lavoro per discutere in merito alla necessità o meno di avviare la campagna vaccinale per la somministrazione della terza dose ai soggetti maggiormente a rischio come ultraottantenni, residenti nelle RSA, trapiantati, trapiantandi e lavoratori in ambito sanitaro. Tuttavia, una data precisa verrà decisa solo ed esclusivamente se l’andamento della curva dei contagi nel nostro Paese dovrebbe ritornare ad aumentare così come la velocità di circolazione globale del virus Covid-19 e nel caso si riscontrasse che l’effetto vacinale sulla popolazione vaccinata si stia assopendo. A renderlo noto il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), nonchè esponente del CTS, Giorgio Palù, sulle colonne del quotidiano nazionale “Il Corriere della Sera”.“Gli studi sul campo stanno dimostrando che, dopo circa sei mesi, si assiste a un certo calo della risposta anticorpale e alla possibilità di infettarsi – ha aggiunto. Ricordo però che gli attuali vaccini, allestiti contro un virus in circolazione ormai da due anni, sono ancora efficacissimi nel proteggerci dal Covid grave e dall’evento letale” – ha concluso.

Il commento del Vice Governatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi:

Intervistato a margine dell‘incontro tra il Ministro alla Disabilità Erika Stefani e il Governatore Massimiliano Fedriga, avvenuto ieri mattina presso l’ex Opp di San Giovanni, a Trieste, il Vice Governatore ha dichiarato che: “Il Friuli Venezia Giulia sta lavorando sulle fragilità secondo quanto riportato dalle predisposizioni statali quindi su trapiantati, trapiantandi e su tutte quelle persone particolarmente esposte al rischio di infezione. Successivamente procederemo in base a quanto ci è stato detto nelle ultime ore ossia con le persone anziane e gli operatori sanitari, entambe categorie vacinate antetempo prima di tutti gli altri. Avvieremo queste cose con gradualità. Auspichiamo che l’adesione alla prima dose avvenga anche da parte di tutti coloro che ancora presentano delle incertezze”.

“Rispetto all’inizio, oggi la capacità di vaccinazione della nostra Regione è di gran lunga superiore a quella che è la domanda e, con la scorta attuale, possiamo affrontare anche questa situazione”.

[g.t]

Ultime notizie

Dello stesso autore