11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Centro per l’impiego e collocamento mirato a Udine

22.09.2021-10.08 – I Centri per l’Impiego sono strutture pubbliche regionali, che offrono un servizio gratuito sia alle persone in cerca di lavoro (primo impiego o a seguito della perdita di un precedente impiego) sia alle imprese che cercano personale.
Recandosi presso il Centro per l’Impiego competente per il territorio del proprio domicilio è possibile dichiarare lo stato di disoccupazione o inoccupazione, e rendersi immediatamente disponibili a valutare una proposta di lavoro. È possibile registrarsi a partire dai 16 anni compiuti e solo se si è residenti o domiciliati. Per i lavoratori stranieri è necessario essere in possesso del permesso di soggiorno.

Il Centro impiego UDINE svolge funzioni ed eroga servizi in materia di gestione del collocamento, di preselezione, di incontro tra domanda e offerta del lavoro, di orientamento al lavoro, di iniziative volte ad incrementare l’occupazione e prevenire lo stato di disoccupazione o inoccupazione.

A chi è rivolto/soggetti interessati:

  • soggetti in età lavorativa che siano in cerca di prima occupazione (inoccupati);
  • disoccupati in cerca di occupazione
  • datori di lavoro che siano alla ricerca di personale
  • persone che desiderano cambiare lavoro o migliorare la propria posizione lavorativa, valutare l’opportunità di aggiornamento
  • soggetti che chiedono attestazioni o certificazioni
  • Pubbliche Amministrazioni

Le Offerte di Lavoro, le offerte di orientamento professionale e le proposte di corsi di formazione sono disponibili direttamente sul sito del centro.

Per la richiesta di documenti DID Dichiarazione di Immediata disponibilità, Certificati e stati di disoccupazione e altri documenti, si può contattare direttamente la direzione del centro per l’impiego di Udine

UDINE: Viale Duodo n. 3 – Tel. 0432 207701 / [email protected]

Il collocamento mirato

Il concetto di collocamento mirato, introdotto dalla legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, fa riferimento a una serie di strumenti che permettono di individuare e valutare le effettive capacità lavorative e professionali della persona disabile al fine di inserirlo nel posto di lavoro più adatto. In tal modo il lavoratore potrà avere un inserimento più aderente alle sue possibilità e il datore di lavoro avrà modo di considerare l’assunzione di un lavoratore con disabilità come una risorsa da valorizzare.

La Regione promuove la realizzazione del diritto al lavoro delle persone disabili sostenendone l’inserimento, l’integrazione lavorativa e l’autoimprenditorialità mediante i servizi per l’impiego, le politiche formative e del lavoro e le attività di collocamento mirato.

In particolare, le strutture regionali del collocamento mirato detengono l’elenco delle persone disoccupate che aspirano a un’occupazione adeguata alle proprie capacità lavorative, gestiscono la graduatoria per l’avviamento al lavoro presso gli enti pubblici. Inoltre, attuano gli interventi finanziabili, stipulano con i datori di lavoro convenzioni finalizzate all’inserimento lavorativo dei disabili e all’ottenimento dei benefici per l’inserimento di persone con disabilità particolarmente gravi, rilasciano ai datori di lavoro autorizzazioni all’esonero dall’obbligo di assunzione.

Udine
Collocamento Mirato
Viale G. Duodo, 3 – 33100 Udine – Tel. 0432.207729 – 0432.207727
[email protected] – Posta certificata (Pec): [email protected]

I Centri per l’Impiego della regione Friuli-Venezia Giulia osservano il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Gli sportelli possono essere stagionali e soggetti a orari diversi. Si consiglia di verificarne l’effettiva apertura.

(Fonte Regione Fvg)

Ultime notizie

Dello stesso autore