15.09.2021–08.00 – Nikola Tesla: un uomo dal futuro. S’intitola così la mostra a cura dell’Associazione Culturale Giovanile Serba di Trieste (ACGS), realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado e in co-organizzazione con il Comune di Trieste, allestita nella Sala 1B del Magazzino 26 che sarà visitabile dal 18 settembre al 10 ottobre 2021 (con inaugurazione alla presenza delle autorità il 17 settembre alle ore 11.00).
A presentare questa mattina l’esposizione, Ilija Jankovic, Maja Berovic e Lidija Radovanovic dell’Associazione Culturale Giovanile Serba; con gli interventi del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza; l’assessore alla Cultura Giorgio Rossi; il professor Andrea Gambassi della SISSA, in rappresentanza del mondo scientifico, e i tre sponsor platinum del progetto.
La mostra mira a ripercorrere la vita e le scoperte dello scienziato tramite modelli funzionanti, contenuti digitali, oggetti e documenti custoditi dal Museo di Tesla di Belgrado che raccoglie la più grande collezione di brevetti e lasciti del grande genio, in un visita fruibile in tre diverse lingue (italiano, inglese e serbo-croato).
A questo si affiancano iniziative ed eventi collaterali di carattere artistico e culturale che si svolgeranno nel periodo di durata della mostra, volti a raccontare – ciascuno a modo suo – la vita e le opere del grande genio: tra questi, la proiezione del film “Il segreto di Nikola Tesla” di Krsto Papic; lo spettacolo dedicato alla figura del grande genio a cura di Ksenija Martinovic; il concerto di musica barocca con il Maestro Zanettovic e l’aperitivo con musica e canti tradizionali con le associazioni serbe Vuk-Karadzic e Pontes-Mostovi.
“È con immenso onore che vi annuncio l’inizio di questa mostra che sarà aperta ufficialmente al pubblico sabato”. Ha esordito il presidente ACGS Ilija Jankovic, ringraziando le istituzioni e tutte le realtà del mondo scientifico coinvolte nell’iniziativa. “Si tratta di un progetto particolarmente importante per l’Associazione Culturale Giovanile Serba che nella figura di di Nikola Tesla ha trovato terreno fertile per le numerose idee e progetti. Questo è il nostro tributo alla città”.
“La scelta di portare la mostra a Trieste” spiega Maja Berovic, project lead e mente della mostra “trova fondamenta nel fatto che il capoluogo giuliano sia ormai riconosciuto come Città della Scienza, grazie alle numerose realtà scientifiche locali ed internazionali che lo costellano e, al contempo rispecchia perfettamente quell’atmosfera multiculturale e mitteleuropea che caratterizzava il tempo e i luoghi in cui Tesla ha vissuto e creato”.
“L’obiettivo di questo progetto era anche quello di mettere in connessione più mondi, quello della scienza e quello dei cittadini”. Ha dichiarato Lidija Radovanovic dell’ACGS. “Siamo particolarmente fieri della figura di Nikola Tesla, simbolo della prima rivoluzione tecnologica: basti pensare che dietro ad un semplice gesto come quello di aprire la luce c’è la figura di questo grande scienziato. Speriamo la mostra possa soddisfare le aspettative di tutti”, ha concluso, “da parte nostra siamo lieti che abbia trovato così grande riscontro da parte della città di Trieste”.
Ad intervenire in rappresentanza della SISSA, e più in generale del mondo scientifico, il professor Andrea Gambassi: “Chi più di Tesla per parlare del dialogo tra scienza e società?” Se dovessimo immaginare il mondo attuale senza le scoperte di Tesla dovremmo immaginarci un mondo completamente diverso, in quanto si tratta di una figura che ha fortemente contribuito al nostro modo di vivere quotidiano. Proprio per l’importanza che questa figura ricopre e proprio per i temi trattati, la SISSA è particolarmente fiera di poter contribuire a questa iniziativa”.
“La comunità serba dagli anni ’60 si è rinnovata divenendo probabilmente la comunità più grande a Trieste dopo quella slovena” ha affermato l’assessore comunale alla cultura Giorgio Rossi, ricordando i primi contatti con le associazioni giovanili serbe negli anni passati. “Nikola Tesla: l’uomo dal futuro” parla di un uomo che è passi avanti a noi, con una visione scientifica che è punto di riferimento. In questo momento storico, in cui dobbiamo fare dei passi avanti abbiamo bisogno di gente che venga dal futuro, e che vi sia proiettata. È una bella mostra, dedicata ad una figura importante” ha concluso l’assessore, “che si colloca in questo ambiente, che è il magazzino 26, che sta diventando, e vuole diventare, il centro dell’universo triestino”.
“Quella serba è una comunità molto importante; pensavo di conoscere sempre tutto della mia città che ha una storia incredibile” ha commentato il sindaco Roberto Dipiazza. “E oggi, ancora una volta, ho imparato che abbiamo uomini straordinari che hanno creato il nostro futuro. Quindi complimenti per questa iniziativa e grazie a tutti a quelli che vi hanno lavorato”.
La mostra sarà visitabile dal 18 settembre al 10 ottobre con i seguenti orari:
- Da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00: visite guidate con priorità per studenti/scolaresche
- Da lunedì a venerdì dalle ore 16.00 alle ore 20.00:visite libere aperte al pubblico
- Sabato e domenica dalle ore 09.00 alle ore 21.00: visite libere o guidate in una delle lingue disponibili
- Giovedì e venerdì 7 e 8 ottobre dalle ore 09.00 alle ore 21.00: visite libere o guidate in una delle lingue disponibili
Prenotazione e Green Pass obbligatori, per info e dettagli su date e orari degli eventi: www.nikolateslatrieste.com; [email protected]; 3318856448.
n.p
[La mostra è a cura dell’Associazione Culturale Giovanile Serba e in co-organizzazione con il Comune di Trieste, in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado, promossa dal Consolato Generale della Repubblica di Serbia di Trieste, della Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste e dal Ministero della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia. La mostra vede inoltre quali partner progettuali Barcolana, CEI – Iniziativa Centro Europea, INSIEL – l’Informatica per il sistema degli enti locali S,p.A., Fondazione Novak Djokovic di Belgrado, ZKB CREDITO COOPERATIVO DI TRIESTE E GORIZIA. L’iniziativa si avvale inoltre del patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, UNITS – Università degli Studi di Trieste, ICGEB – International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, AREA – l’Area Science Park, FINEST. La mostra vede il sostegno di Coop Alleanza 3.0; Gruppo Fintria e Step Impianti; Italspurghi e New Eco Srl (sponsor platinum) e di Samer&Co.Shipping e Intec (sponsor gold).Media Partner Trieste.news. I mobili antichi, che saranno usati per una parte dell’allestimento della mostra, sono prestati da Trieste modernariato e antiquariato di Michele Tagliente].