06.09.2021-09.35 – In una città che sta mostrando la sua anima più ospitale e la sua voglia di attrarre un turismo esigente e attento alla qualità, si inaugura il prossimo 9 settembre la ventisettesima edizione di Friuli Doc. Un’edizione che cade in corrispondenza con il 798° compleanno dellla Città di Udine e che vuole segnare un passaggio di speranza e di ripartenza.
L’evento enogastronomico più atteso dell’anno si prepara ad accogliere visitatori provenienti dall’Italia, dall’Austria e da altri Paesi con un entusiasmo e un’energia che rappresentano un segnale importante dopo i momenti peggiori della pandemia.
In tema di prevenzione dei contagi da Covid-19, le disposizioni stabilite dall’Amministrazione Comunale, in coordinamento con Prefettura e Questura, prevedono l’obbligo del Green Pass secondo quanto previsto dal D.L. in vigore dal 6 agosto. Tra le altre iniziative in materia, un’insistente comunicazione informativa che inviterà ospiti e operatori a rispettare le norme anti Covid-19 con cartelli e adesivi illustrati.
Particolarmente ricco il menu dell’evento 2021 sia dal punto di vista gastronomico che da quello culturale e degli eventi. L’offerta di Friuli Doc troverà accoglienza nelle più belle vie e piazze del centro. Ritorneranno nel cuore della festa via Vittorio Veneto e piazza Matteotti mentre si aggiungerà tra i luoghi di ospitalità la bellissima Corte Morpurgo. I musei rimarranno aperti ad eccezione di Casa Cavazzini, dove sono in corso dei lavori in previsione dell’inaugurazione della mostra “La forma dell’infinito” in programma dal prossimo ottobre.
Tra i protagonisti più attesi: gli stand delle Pro Loco del Friuli, i diciotto abbinamenti cibo più vino proposti da altrettante osterie cittadine e gli stand gastronomici della Stiria dei pescatori di Trieste, ospiti tradizionali a Friuli Doc. Non meno attraenti saranno le proposte dei ristoranti udinesi, che stanno vivendo una stagione di rinascita, con i loro ampi dehors che uniscono il piacere di pranzare all’aperto alla maggiore sicurezza di poter rimanere all’esterno.
Molti gli eventi dedicati alla cultura e alla lingua friulana, che saranno ospitati in Piazza Libertà, in Corte Morpurgo e nel Palazzo Mantica di via Manin. Ricco anche il programma di presentazioni e laboratori dedicati al mondo dell’artigianato e a degustazioni e incontri di approfondimento tematici su prodotti e produttori dell’agroalimentare regionale, che oggi trovano nel marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia un interessante motore di promozione della sostenibilità e dell’origine locale delle materie prime.
Programma dettagliato
GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE 2021
ore 17.30 – Piazza Libertà
Inaugurazione di Friuli Doc 2021
ore 18.30 – Corte Morpurgo
Degustazione Guidata
“Conoscere e riconoscere l’olio Evo”
A cura di Coldiretti in collaborazione con AIPO Verona
ore 19.00 – Palazzo Mantica, via Manin 18
Pietro Someda De Marco, L’armonie de to vôs
Organizzato dalla Società Filologica Friulana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
ore 21.00 – Corte Morpurgo
Ombris tal infinît
Lettura scenica, con musica, sulla poetica di Carlo Sgorlon a cura del Teatro della Sete e produzione Teatro della Sete. Progetto finanziato da ARLeF Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Ingresso libero – è necessaria la prenotazione contattando: [email protected]
tel. 0432 1743400
VENERDÌ 10 SETTEMBRE 2021
ore 11.00 – Palazzo Mantica, via Manin 18
Presentazione mostra “Peraulis dongje il fogolâr. Piccolo atlante linguistico friulano”
Organizzato dalla Società Filologica Friulana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
ore 11.30 – Loggia del Lionello
Scenari ed evoluzione nel mondo del cibo sulla strada dello sviluppo sostenibile. Ciclo di conferenze Per un domani sostenibile – un patto per lo sviluppo del territorio.
Intervengono: prof.ssa Sonia Calligaris, dott.ssa Stella Plazzotta
A cura di Città Sane in collaborazione con UNIUD
ore 16.00 – Loggia del Lionello
Udine, 13 settembre: “Compleanno” di una città alla ricerca di radici condivise
Società civile ed Amministratori presenti e passati riflettono sul ventennale delle celebrazioni popolari spontanee dell’anniversario di fondazione urbana della “Capitale del Friuli Storico”, avviate nel 2001 dai sodalizi facenti capo al giovane intellettuale udinese Alberto Travain. A tali rimembranze si riferisce anche, da quest’anno, l’evento Friuli Doc, esposizione del prodotto friulano associata al ricordo dell’istituzione della città-mercato (13 settembre 1223) divenuta metropoli di una Friulanità generata anch’essa da un mitico foro internazionale intitolato a Giulio Cesare.
Intervengono: Renata Capria D’Aronco, Marisanta di Prampero de Carvalho, Pietro Fontanini, Maurizio Franz, Furio Honsell, Giuseppe Vacchiano
Introduce e coordina: Alberto Travain
A cura di Fogolâr Civic e Academie dal Friûl
ore 18.00 – Loggia del Lionello
Il tempo della mela: riflessioni generali sul cibo
Intervengono: prof.ssa Giannina Vizzotto, prof. Nicola Maria Gasbarro, prof.ssa Marilena Marino, dott.Federico Nassivera
A cura di UNIUD
ore 18.30 – Piazza Libertà
Basket: presentazione squadre maschile e femminile Udine
Apu Old Wild West campionato nazionale A2 e Women APU campionato nazionale A2
ore 19.00 – Palazzo Mantica, via Manin 18
Degustazione musicale, Il violino e gli strumenti a corda fra Veneto, Friuli e Istria.
Organizzato dalla Società Filologica Friulana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
ore 19.30 – Loggia del Lionello
“Sapori disegnati”
Degustazione dei Prodotti Io Sono Friuli Venezia Giulia raccontati da Francesco Scalettaris con disegni dal vivo di Gio Di Qual
A cura di PromoturismoFVG e AgrifoodFVG
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a: [email protected]
SABATO 11 SETTEMBRE 2021
ore 10.30 – Loggia del Lionello
Finale regionale Oscar Green
Premio dell’innovazione giovane in agricoltura
A cura di Coldiretti in collaborazione con UNIUD
ore 10.30 – Palazzo Morpurgo, via Savorgnana 12
Artigian-Lab
Laboratori e dimostrazioni di mestiere rivolto a grandi e piccini e in collegamento internazionale con gli Ambasciatori del Friuli Venezia Giulia. Iniziativa promossa all’interno del progetto FOR.AMBRA sostenuto dall’Ente Friuli nel Mondo in collaborazione con Confartigianato- Imprese Udine.
La partecipazione ai workshop è libera ma con posti limitati. Iscrizioni tramite il sito www.confartigianatoudine.com (max 10 persone)
Info: [email protected]
dalle ore 10.30 alle 12.30 – Palazzo Morpurgo, via Savorgnana 12. Decorare la ceramica – Il Piatto tradizionale friulano rivisto in chiave contemporanea. Come decorare un piatto con i disegni a spolvero e i colori per ceramica. A cura di Cuoredifata
dalle ore 10.30 alle ore 12.30 – Palazzo Morpurgo, via Savorgnana 12. Mosaicando. Laboratorio di mosaico per adulti e bambini. A cura di Artemosaico
ore 17.00 – Corte Morpurgo
Marc d’Europe, di Carlo Sgorlon
Presentazione del romanzo storico di Carlo Sgorlon sulla vita del Beato Marco d’Aviano
Intervengono: Pietro Fontanini, Sindaco del Comune di Udine; Federico Vicario, Presidente della SFF; Loris Basso, Presidente EFM; Mons Guido Genero, Arcidiocesi di Udine e Comitato Marco d’Aviano; Guido Freschi, direttore e violino principale del Complesso “Gli Archi del Friuli e del Veneto”.
Presentazione del libro e letture interpretative del traduttore dell’opera Eddi Bortolussi.
ore 19.00 – Corte Morpurgo
Presentazione del libro “Conoscere il vino”
Un sommelier e un fumettista insegneranno come si sceglie e degusta un vino, regalando piccoli segreti per evitare errori e figuracce. Mentre Francesco Scalettaris racconterà̀ la magica arte della degustazione del vino, Gio Di Qual disegnerà in tempo reale perché si sa che le cose spiegate con un disegnetto… si capiscono al volo!
ore 19.00 – Palazzo Mantica, via Manin 18
La conte dal mês
Organizzato dalla Società Filologica Friulana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
ore 19.30 – Loggia del Lionello
Degustiamo Io Sono Friuli Venezia Giulia
Degustazione in compagnia dei produttori Io Sono Friuli Venezia Giulia
A cura di PromoturismoFVG e AgrifoodFVG
Prenotazione obbligatoria a: [email protected]
ore 21.00 – Piazza Libertà
Miss Italia 2021: Finale regionale
A cura di Modashow
DOMENICA 12 SETTEMBRE 2021
ore 9.45 – Piazza Libertà
Fieste da Patrie dal Friûl
La Festa della Patria del Friuli celebra la nascita dello Stato Patriarcale friulano decretata il 3 aprile 1077. Vista l’impossibilità di ricordare pubblicamente l’anniversario ad aprile di quest’anno, i festeggiamenti di un momento così importante per la comunità friulana si tengono nell’ambito di Friuli Doc.
A cura di Comune di Udine e ARLeF
ore 10.30 – Corte Morpurgo
Principi Rane e Principesse
Spettacolo di burattini
A cura di Cosmoteatro
ore 10.30 – Palazzo Morpurgo, via Savorgnana 12
Artigian-Lab
Laboratori e dimostrazioni di mestiere rivolto a grandi e piccini e in collegamento internazionale con gli Ambasciatori del Friuli Venezia Giulia. Iniziativa promossa all’interno del progetto FOR.AMBRA sostenuto dall’Ente Friuli nel Mondo in collaborazione con Confartigianato-Imprese Udine.
La partecipazione ai workshop è libera ma con posti limitati. Iscrizioni tramite il sito www.confartigianatoudine.com (max 10 persone). Info: [email protected]
dalle ore 10.30 alle ore 12.30 – Palazzo Morpurgo, via Savorgnana 12. Il Gugjet. Un laboratorio per realizzare e cucire un cuore di lavanda secondo la tradizione della Carnia. A cura di Il Ricamificio di Forni di Sopra
dalle ore 16.00 alle ore 18.00 – Palazzo Morpurgo, via Savorgnana 12. Iniziali miniate con foglia d’oro. Come dipingere e decorare una raffinata lettera miniata. A cura di Arte Bellaminutti
ore 16.00 – Loggia del Lionello
“Beltram forever!”: Udine, inclusiva “Nuova Aquileia” con un Patrono laico…
Cultura civica ed Amministratori riflettono sul ventennale della proclamazione, da parte del Consiglio comunale di Udine, del patriarca medievale aquileiese Bertrando di Saint Geniès quale “Patrono Civile” cittadino (mozione de Carvalho: 30 marzo 2001). A monte, un decennio d’ininterrotta mobilitazione culturale, guidata dal giovane intellettuale udinese Alberto Travain, che dell’antico “padre della patria” laicamente rivisitava il culto, riproponendolo, socialmente e istituzionalmente, come matrice di rinnovata identità civica, inclusiva e partecipativa. Oggi, il Comune viene rafforzando, sul tema, un sincero impegno di rimembranza ed approfondimento (mozione Marioni: 31 maggio 2021).
Intervengono: Renata Capria D’Aronco, Fabrizio Cigolot, Riccardo Cutrino, Marisanta di Prampero de Carvalho, Enzo Fabello, Michele Ugo Galliussi, Elisabetta Marioni, Giuseppe Vacchiano
Introduce e coordina: Alberto Travain
A cura di Fogolâr Civic e Academie dal Friûl
Ore 17.30 – Corte Morpurgo
Zippo
Spettacolo di burattini
A cura di Cosmoteatro
Ore 18.00 – Loggia dei Lionello
Birra Agricola Friulana
Degustazione guidata
A cura di Coldiretti
Nel rispetto delle misure di prevenzione anti Covid 19 e per la gestione delle presenze valgono alcune regole: – La partecipazione a tutti eventi, in qualunque area della manifestazione, è consentita solo con il Green Pass. – È obbligatoria la prenotazione sul sito www.friuli-doc.it, se non altrimenti specificato sotto il singolo evento. Si ricorda inoltre che in caso di pioggia gli eventi all’aperto saranno annullati
L’edizione 2021 di Friuli Doc, organizzata dall’Assessorato al Turismo e Grandi Eventi del Comune di Udine, è realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e di PromoTurismoFVG e con la collaborazione di Camera di Commercio di Pordenone e Udine, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, CNA. Tra i partecipanti l’Univesità degli Studi di Udine, i Fogolar Civic, l’Academie dal Friul, il Campeggio Club Udine e Coldiretti FVG. Forniscono inoltre il loro prezioso sostegno: Bluenergy, Goccia di Carnia, Nico Abbigliamento, Innovactors e 2M Enosolutions. Media partner sono Telefriuli, Il Friuli, Radio Gioconda e Radio Punto Zero.