11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Udine INPS: Covid-19 tutti i sevizi a supporto del cittadino

16.08.2021-10.17 – L’INPS oltre a gestire la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale, si occupa anche di sovrintendere a tutta una serie di servizi assistenziali. Per quanto riguarda le prestazioni assistenziali messe in atto per far fronte per far fronte all’emergenza sanitaria COVID-19, sono state predisposte una serie di misure a supporto dei cittadini.

All’interno del dossier Coronavirus: le misure dell’INPS, nella pagina ufficiale dell’Inps, è stata pubblicata la nuova sezione Covid-19: tutti i servizi dell’INPS nella quale sono raggruppati tutti i servizi, attraverso i quali è possibile accedere alle misure predisposte dall’Istituto, in ottemperanza delle disposizioni governative, per fronteggiare le ricadute economiche e sociali dell’epidemia da Covid-19 e per fornire supporto ai cittadini, alle famiglie e ai lavoratori. Gli utenti di patronato dovranno accedere dagli appositi servizi di patronato.

Dalla nuova sezione è possibile accedere direttamente ai seguenti servizi:

·        Istanza per l’emersione di un rapporto di lavoro subordinato irregolare

L’applicazione consente di trasmettere all’Istituto le domande di emersione dei rapporti di lavoro, finalizzate alla dichiarazione della sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare con cittadini italiani e comunitari nell’ambito di diversi settori produttivi.

·        Indennità COVID-19 (Bonus 2400 euro Decreto Sostegni 2021)

Il servizio permette di inoltrare domande per accedere alle indennità predisposte in favore dei lavoratori, anche autonomi, le cui attività risentano dell’emergenza economica e sociale derivante dalla pandemia da Covid-19.

·        Indennità COVID-19 per lavoratori domestici

Attraverso questo servizio è possibile presentare domanda per l’indennità destinata ai lavoratori domestici non conviventi con il datore di lavoro.

·        Reddito di Emergenza

In servizio consente di inoltrare la domanda per l’accesso al Reddito di Emergenza (REM), una misura di sostegno economico istituita in favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

·        Congedi COVID-19

Il servizio dà la possibilità di chiedere l’accesso a congedi indennizzati per la cura dei figli minori. Il congedo Covid-19 è fruibile, continuativamente o frazionatamente, per un periodo massimo di 30 giorni da uno dei genitori, anche alternativamente e anche in modalità oraria.

·        Bonus baby-sitting

Attraverso questo servizio è possibile, in alternativa alla fruizione del congedo parentale, richiedere la corresponsione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting.

Attenzione, truffe agli utenti!

L’INPS informa i propri utenti che si sono verificati sospetti tentativi fraudolenti di richiesta di dati sensibili, il cosiddetto phishing attraverso sms e invio di e-mail.

Sarebbe in atto una campagna di invio di malware attraverso SMS che invitano a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda COVID-19 e inducono a installare una app malevola. Questi SMS non sono inviati dall’INPS. Eventuali SMS che l’Istituto dovesse inviare non conterranno link a siti web, l’unico accesso ai servizi INPS è tramite il sito istituzionale.

Inoltre, sono stati registrati casi di tentativi di truffa tramite e-mail di phishing finalizzati a sottrarre fraudolentemente i dati della carta di credito. La falsa motivazione addotta è che il numero della carta di credito sarebbe necessario per ottenere un rimborso o il pagamento del Bonus 600 euro.

Altri casi di tentativi di phishing propongono di cliccare su un link per ottenere pagamenti e rimborsi da parte dell’Istituto, oppure scaricare allegati e moduli precompilati al fine di ricevere rimborsi per errori nel versamento dei contributi previdenziali. L’INPS, come nei casi precedenti, invita a ignorare ogni tipo di e-mail sospetta.

Si ricorda che tutte le informazioni sulle prestazioni INPS sono consultabili accedendo al portale www.inps.it

INPS Udine informazioni utili
Indirizzo: Via Savorgnana, 37, 33100, Udine
Telefono: 0432596111
E-Mail: [email protected]
Posta Elettronica Certificata (PEC): [email protected]

È possibile prima di recarsi nella sede INPS provinciale contattare il call center nazionale INPS chiamando il numero verde 803-164 dalla rete fissa o il numero 06164164 da cellulare, il servizio è completamente gratuito e da assistenza su tutte le tematiche dell’istituto, il sito web di riferimento è www.inps.it

Orari INPS Udine
Vediamo ora gli orari degli sportelli INPS di Udine
Tutti gli uffici INPS di Udine sono aperti dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30.

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore