12.08.2021 – 12.26 – “Abbiamo, con il presidente Massimiliano Fedriga, condiviso un ulteriore abbattimento degli attuali otto euro di costo del tampone per i giovani residenti con età compresa dai 12 ai 18 anni. Renderemo gratuito il tampone per le persone che con certificato medico dimostreranno di non potersi vaccinare. Si tratta di una manovra di equità, che riteniamo giusta nei confronti di persone che purtroppo non sono in condizione di portare il certificato di somministrazione”.
Lo ha rilevato il vicegovernatore con delega alla salute Riccardo Riccardi, che ha spiegato come “sempre grazie a fondi del Friuli Venezia Giulia, il costo verrà abbattuto di ulteriori 3 euro che passerà così a 5 euro”.
“Al momento non è possibile prevedere quando la pandemia terminerà, ma il mondo non può fermarsi: sia per quanto attiene gli aspetti economici sia per quanto riguarda la libertà personale e la tenuta sociale – hanno spiegato i vertici della Giunta -. Bisogna quindi trovare dei percorsi che consentano nella massima sicurezza possibile di ritornare a una vita normale: ciò dipende in larga parte dai comportamenti che vengono adottati, per cui è necessario continuare a rispettare il distanziamento e a usare la mascherina dove previsto”.
Fedriga e Riccardi hanno quindi rimarcato che “in questa fase è inoltre importante la prosecuzione della campagna vaccinale che deve ancora fare uno scatto importante, il quale auspichiamo si verifichi nelle prossime settimane in vista di appuntamenti importanti come la riapertura delle scuole. In Friuli Venezia Giulia si è sottoposto al vaccino circa il 65% della popolazione, contro il 70% nazionale, per cui dobbiamo continuare a lavorare per favorire l’adesione alla campagna, ricordando che vaccinarsi consente di proteggere non solo se stessi, ma anche tutte le persone con le quali si entra in contatto”.
b.b