16.4 C
Udine
mercoledì, 14 Maggio 2025

Devi partire all’improvviso fuori dalla Comunità Europea e non hai il passaporto? Come farlo in tempi brevi a Udine.

09.08.2021-12.07 – Può capitare che, all’improvviso, nella vita si abbia bisogno del passaporto in tempi molti brevi. Che si sia sprovvisti o sia scaduto, invece di farsi prendere dal panico è utile essere a conoscenza di una procedura che in caso di ESTREMA URGENZA permette di ottenerlo.

A differenza delle procedure standard che richiedono un iter più lungo tra la prenotazione e la consegna, sia essa effettuata online o in Questura, sono ammesse eccezioni alla regola in caso di situazioni ed esigenze di ESTREMA URGENZA (lavoro, studio, cure mediche, lutti, acquisizione visti etc.). A Udine, in tale evenienza, gli interessati potranno inviare specifica richiesta e-mail al seguente indirizzo pec: [email protected] (le istanze, debitamente documentate, saranno sottoposte all’attenzione del Dirigente/responsabile dell’Ufficio Passaporti per la valutazione). Solamente per gli utenti che non riescono ad inviare e-mail all’indirizzo indicato (problemi di connessione, ecc.), sarà possibile ritirare e compilare l’apposito modulo disponibile all’ingresso della Questura, indicando sempre un indirizzo ed un recapito telefonico, per essere contattati dal personale dell’Ufficio e fissare un appuntamento a breve scadenza.

Orario per il ritiro/consegna moduli per richieste urgenti presso l’ingresso della Questura di Udine: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00, oppure il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Indirizzo posta elettronica Questura Udine – Ufficio Passaporti per informazioni:  [email protected]

Per quanto riguarda invece le richieste di Passaporto e di Dichiarazione di Accompagno per minori, che seguono un iter normale, i modi per effettuarle sono due:

  1. Tramite portale di prenotazione “Passaporto Elettronico – Agenda OnLine”, raggiungibile dal sito della Polizia di Stato, o direttamente all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it. In questo caso bisogna essere in possesso una “Identità Digitale”. Per accedere si possono utilizzare i pulsanti “Entra con SPID” o “Entra con CIE” presenti nella pagina. I cittadini registrati devono, fino al 30 settembre 2021, utilizzare il proprio codice fiscale e la propria password. Nel caso in cui non vi sia disponibilità di posti nell’Agenda ONLINE nel breve periodo, l’Ufficio Passaporti potrà predisporre ulteriori appuntamenti e ampliare l’agenda per le settimane successive. È sempre possibile anticipare o posticipare la data dell’appuntamento prenotato online in altre giornate con disponibilità di posti, con contestuale cancellazione dell’appuntamento già fissato (N.B.: il sistema non permette la modifica del solo l’orario dell’appuntamento prenotato nell’ambito della giornata già prescelta). Il cittadino, pertanto, avrà la possibilità di verificare costantemente la disponibilità di posti.
  2. Se non si dispone di una connessione internet o delle credenziali SPID o CIE, si può richiedere un appuntamento rivolgendosi ai propri comuni di residenza, portando al seguito un documento di riconoscimento ed il codice fiscale. È consigliabile verificare direttamente con il Comune la disponibilità del servizio.

Si ricorda, infine, che le domande per il rilascio dei passaporti presso il Commissariato di P.S. di Cividale del Friuli e il Commissariato di P.S. di Tolmezzo potranno essere presentate, sempre previa prenotazione, secondo le modalità indicate nel sito della Questura di Udine, alla voce “COMMISSARIATI”. Le modalità per il ritiro del documento sono indicate sulla ricevuta consegnata agli utenti contestualmente all’inoltro della pratica. Le persone con gravi e documentati impedimenti di salute, impossibilitate a raggiungere l’Ufficio Passaporti possono richiedere l’acquisizione delle impronte presso il proprio domicilio o struttura ospedaliera, contattando, in orario antimeridiano, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Udine, telefono 0432-413756 mail: [email protected]

Tempi di Rilascio

I tempi di rilascio del passaporto ordinario sono normalmente di 15 – 30 giorni, in relazione al tipo di verifiche istruttorie richieste (procedimenti penali rilevabili nella Banca dati delle forze di polizia, necessarie verifiche al Casellario Giudiziario relative a multe o ammende non pagate o pene restrittive della libertà personale, ecc.).

Si raccomanda agli utenti di presentarsi allo sportello con la domanda debitamente compilata e corredata di tutta la documentazione richiesta (per la documentazione da allegare all’istanza vedi il sito http://www.poliziadistato.it/articolo/1087/) nonché di documento di identità in corso di validità, sia in originale che in copia.

Servizio Passaporto a Domicilio

Il cittadino che ne fa richiesta, grazie ad una convenzione con Poste Italiane, potrà ricevere il passaporto emesso dalla Questura al proprio domicilio con un costo di € 9.05 da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all’incaricato di Poste Italiane.

(Fonte Polizia di Stato Udine)

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore