02.08.2021-19.08 – I lavori relativi al complesso dell’ex Caserma Osoppo di Udine, lavori molto attesi dalla cittadinanza, rientrano nel Progetto “Experimental City” che prevede un programma straordinario di riqualificazione urbana, con focus sulla sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia.
Dell’area occupata dall’ex Caserma Osoppo, sono già state demolite gran parte delle strutture esistenti che erano funzionali alle attività dei militari, al fine di poter partire con il progetto di bonifica e creazione di una nuova cittadella.
Il Comune di Udine partecipò al “Bando per la riqualificazione delle periferie” indetto nel 2016 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il progetto denominato “Experimental City” per la riqualificazione urbana dell’ambito est della città. Il progetto, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, Ater Udine, AcegasApsAmga S.p.A., della Società Ferrovie Udine-Cividale s.r.l., FININT SGR S.p.a. e Archest s.r.l., si pone l’obiettivo di sperimentare un laboratorio per sviluppare nuovi modi dell’abitare, della sostenibilità, della rigenerazione urbana e della sicurezza.
Come affermato dal Sindaco di Udine Pietro Fontanini questo spazio, che occupa una superficie di 11 ettari, diventerà una zona abitata con delle abitazioni popolari, con un centro per le attività degli artigiani, orti urbani, palestre, parcheggi e verde pubblico. Un progetto di recupero e riqualifica di un suolo con caratteristiche importanti che verrà destinato ai cittadini. I lavori di demolizione sono a buon punto e stanno proseguendo parallelamente all’inizio di alcune opere di ricostruzione. Rispetto alle tempiste di consegna lavori, è previsto che entro la fine del 2022 tutti i lavori programmati siano eseguiti.
L’intervento di demolizione è stato preceduto dal taglio della vegetazione infestante che nel tempo ha invaso gran parte dell’area, soprattutto lungo le aree esterne dei fabbricati. L’ultima fase di intervento riguarda la messa in sicurezza degli edifici che verranno mantenuti ma che saranno oggetto di ristrutturazione in un secondo tempo. Al fine di ridurre al minimo l’impatto sul quartiere, gli interventi di bonifica e di demolizione sono stati organizzati per fasi, mediante una sottodivisione delle aree di intervento, ed effettuati nelle ore meno impattanti.
I lavori sono svolti dall’Impresa Vitali Spa con sede a Peschiera Borromeo (MI) per un costo totale di euro 1.135.000,00 e hanno una durata prevista di 180 giornate a partire da luglio 2020.
[l.f]