14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

I Fucilati di Cercivento: anche il Giovanni da Udine non vuole dimenticare.

Venerdì 9 luglio, debutta in prima nazionale la nuova edizione di “Cercivento” di Riccardo Maranzana e Massimo Somaglino

08.07.2021-13.51 – Dopo la simbolica ascesa del presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin sul Monte Cellan per dar il via alle iniziative legate alla Giornata regionale della restituzione dell’Onore, anche il Teatro Giovanni Da Udine ha deciso di non dimenticare. Il tragico episodio andrà in scena domani, venerdì 9 luglio, con la prima nazionale della nuova edizione di “Cercivento” di Riccardo Maranzana e Massimo Somaglino. Le repliche dello spettacolo saranno di scena anche a Milano al Teatro dell’Elfo dal 15 al 28 novembre.

L’opera teatrale “Cercivento” fu tratta, dai due autori ed intrepreti, dal testo di Carlo TolazziPrima che sia giorno”, narrazione letteraria ispirata da un episodio reale della Grande Guerra- la decimazione di Cercivento (Friuli) del luglio 1916 e vincitrice nel 2002 del Premio Culturale “Renato Appi” di Cordenons. Un fatto duro, ripescato alcuni anni fa dall’oblio della rimozione, grazie al recupero fortuito di alcune carte processuali e alla caparbietà di ricercatori, studiosi e soprattutto parenti delle vittime, promotori di un combattivo movimento per la riabilitazione dell’onorabilità dei loro lontani congiunti.

Atto unico creato nel 2003 e prodotto dal Teatro Club di Udine che fece il suo debutto al Mittelfest. La conseguente tournée, che riscosse un incredibile successo, contribuì a riportare in auge e a catturare l’attenzione dell’opinione pubblica su di un tragico episodio della Grande Guerra che, forse solamente oggi, inizia pallidamente a riscuotere la meritata giustizia. In tal senso, Massimo Somaglino ha voluto rimarcare il suo apporto riportando in scena il progetto al quale hanno prontamente aderito il Teatro Elfo di Milano, con cui collabora da anni, il Comune di Cercivento, la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia sostenendo e il Teatro Giovanni da Udine che ospiterà l’evento.

Si parla di nuovo progetto perché l’impostazione registica ha dovuto accettare la sfida delle restrizioni post-pandemia, rinunciando alla vicinanza serrata fra attori e spettatori, principio cardine su cui ruotava la chiave interpretativa della precedente edizione. Sfida brillantemente superata con escamotage scenici in grado di mantenere la tensione drammatica del testo e della vicenda.

Un altro elemento nuovo è il ruolo da protagonisti dei giovani talenti, Alessandro Maione e Filippo Quezel, che interpreteranno i due soldati della truppa rinchiusi nella sagrestia di una chiesa tristemente riconvertita in prigione, i quali incriminati di insubordinazione e di sottintesa combutta con il nemico al di là della trincea, sono sospesi nell’attesa di un destino di morte certa pronunciato da lì ad un’ora.

 

Biglietteria

La biglietteria di via Trento 4 è aperta da martedì a sabato (esclusi festivi) dalle 16.00 alle 19.00 e, nei giorni di spettacolo con orario serale, fino all’inizio della rappresentazione. L’accesso agli sportelli è consentito nel rispetto delle misure anticovid: distanziamento di almeno 1 metro fra le persone, utilizzo della mascherina (ffp2 o chirurgica) e di gel disinfettante per le mani.

L’acquisto di biglietti è possibile anche online su www.teatroudine.it e su www.vivaticket.it. Per informazioni: tel. 0432 248418; [email protected] (servizio attivo negli orari di apertura della biglietteria).

 

venerdì 9 luglio 2021 – ore 20.00

CERCIVENTO

da Prima che sia giorno di Carlo Tolazzi. Uno spettacolo di Riccardo Maranzana e Massimo Somaglino. Con Alessandro Maione e Filippo Quezel. Regia Massimo Somaglino. Produzione Teatro dell’Elfo. Con il contributo di Comune di Cercivento, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

debutto nazionale

[l.f]

[Fonte Teatro Giovanni da Udine]

 

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore