02.06.2021 – 10.42 – Se dovessimo trovare qualcosa di buono portato dalla pandemia da Coronavirus nel Vecchio Continente e più precisamente in Italia, vi diremmo senza ombra di dubbio il calo di furti d’auto su tutto il teritorio nazionale, o quasi. Grazie alle limitazioni agli spostamenti e al regime di coprifuoco a partire dalle ore 22:00 che hanno caratterizzato le sere e le notti degli scorsi mesi, infatti, i ladri di automobili sono stati scoraggiati dal mettere in atto i loro infidi colpi con il favore delle tenerbe. A darne la notizia la filiale italiana della società statunitense specializzata in antifurti satellitari e applicazioni “Lo Jack”, la quale, ha raccolto e analizzato i dati relativi al 2020 forniti dal Ministero dell’Interno integrandoli con quelli provenienti da report nazionali e internazionali sul fenomeno dei furti di veicoli.
Nel corso dello scorso anno, le automobili rubate su territorio italiano sono state circa 75.000 (-24% rispetto all’anno precedente quando i furti oltrepassarono quota 90.000). Bene anche per quanto concerne il numero di veicoli rintracciati e nella maggior parte dei casi restituiti ai legittimi proprietari passato dai 38.000 del 2019 ai 28.000 del 2020. Tuttavia, quasi 2 auto su 3 sono rimaste nelle mani dei ladri venendo esportate in direzione dei mercati esteri, soprattutto Est Europa in paesi come Romania, Albania e Bulgaria ma anche verso il Nord Africa in paesi come Algeria, Marocco e Libia o più semplicemente rimaste su territorio nazionale e, dopo essere state occultate all’intero di garage privati, sono state lentamente smantellate per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio.
Il report per regione:
Tra le Regioni con più furti in assoluto il report di “Lo Jack” mette in evidenza la Campania (19.000), seguita a ruota da Lazio (13.391), Puglia (12.700), Sicilia (8.498) e Lombardia (8.188). Bene invece per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia in quanto, nonostante sia terra di confine nonchè accesso all’Europa Orientale, con i suoi 280 furti nel 2020 ha inciso per meno dell’1% sul totale nazionale. Delle 280 vetture rubate, inoltre, ne sono state recuperate oltre un centinaio.
Le più “amate” dai ladri d’auto:
Ad ogni modo, il Covid non ha modificato affatto i nomi dei modelli preferiti dai ladri di automobile. Nelle prime posizioni della classifica delle autovetture più “amate” dai ladri, ritroviamo la Fiat Panda con 7.415 sottrazioni (oltre 1 vettura rubata su 10), la Fiat 500 di attuale produzione (6.889 unità sottratte), la Fiat Punto (5.252), la Lancia Y (2.930) e la Volkswagen Golf (1.491). Nella seconda parte della classifica figurano invece la Smart Fortwo (1.381), la Renault Clio (1.324), la Ford Fiesta (1.138), la Opel Corsa (821) e, a sorpresa (ma nemmeno più di tanto) la storica Fiat Uno (718). In totale, questi dieci modelli rappresentano il 44% del fenomeno furti auto in Italia, il restante 56% riguarda altri tipi di veicoli come pullman, mezzi da lavoro, camion ed affini.
[g.t]