30.06.2021-08.00 – “Nella seduta di Giunta di ieri abbiamo approvato la delibera relativa a cinque progetti utili alla collettività rivolti a chi attualmente riceve il reddito di cittadinanza”. Lo ha annunciato il Sindaco Pietro Fontanini.
Il primo progetto riguarda attività di sorveglianza e presidio delle aree aperte al pubblico per salvaguardare il decoro urbano. I soggetti scelti avranno la funzione di osservatori privilegiati e potranno attivare le forze di Polizia locali e statali al verificarsi di situazioni di illegalità perpetrate anche a danno del patrimonio comunale. Le zone da monitorare sono: Giardini del Torso, Giardini Ricasoli, Parco Martiri delle Foibe, altre aree aperte al pubblico.
Il secondo progetto contempla attività ausiliarie di segreteria che verranno svolte nei vari uffici di destinazione e comprenderanno: supporto nell’accoglienza del pubblico, front office di base attraverso l’utilizzo di più canali di contatto o interfacciamento (sportello, telefono, e-mail) per fornire informazioni generali; collegamento tra sedi.
Il terzo progetto si svolge nell’ambito della rassegna cittadina UdinEstate 2021 per mantenere in ordine i siti allestiti presso: piazzale del Castello, piazza Libertà, piazza Venerio, Loggia del Lionello. I soggetti scelti dovranno garantire una situazione igienica adeguata alla normativa per il contenimento del contagio da pandemia; permettere una fruizione in sicurezza degli spazi allestiti in occasione degli eventi programmati; tutelare l’immagine dell’Amministrazione ed il decoro dei siti allestiti, sensibilizzando i cittadini ed i turisti sulla cura dei beni e sul rispetto degli spazi comuni, a maggior ragione essendo parti monumentali della città.
Il quarto progetto prevede la realizzazione di un archivio strutturato ed aggiornato di monitoraggio e reporting delle criticità della sicurezza stradale per la programmazione di interventi di manutenzione straordinaria del territorio, in tema di sicurezza e decoro della viabilità pubblica.
Il quinto progetto si occupa di migliorare il decoro urbano attraverso attività che rendano più accoglienti e ospitali gli spazi verdi e gli spazi comuni, con la creazione di un valore aggiunto per tutta la comunità aumentando la qualità degli spazi pubblici e sensibilizzando i cittadini al rispetto dell’ambiente.
“È la prima volta – ha precisato il Sindaco – che questa Amministrazione utilizza questo strumento che riteniamo importante non solo perché offre alle persone in difficoltà un’occasione di inclusione sociale e di inserimento nel mondo del lavoro ma anche perché va a integrare i servizi che il Comune offre nell’ambito della tutela delle aree pubbliche, del sociale, dell’ambiente, della cultura e del patrimonio artistico”.
“Si tratta – ha aggiunto l’Assessore Cigolot – di attività cui potranno partecipare complessivamente diciotto persone che attualmente beneficiano del reddito di cittadinanza e che riguarderanno il presidio dei giardini pubblici, l’assistenza dei cittadini negli uffici dell’ambito sociosanitario, il riordino e la pulizia degli spazi che ospiteranno le iniziative di UdinEstate, il monitoraggio dello stato delle strade cittadine e la manutenzione delle aree verdi. Le attività avranno durate differenti a seconda del tipo di progetto e vanno da un minimo di otto ore settimanali a un massimo di sedici”.