30.06.2021 – 08.30 – Presentata ieri presso la sede della Società Velica Barcola Grignano, la nuova edizione della Barcolana, la più affollata regata velica nel mondo. “In Italia ci sono più di 5000 regate, ma la Barcolana è qualcosa di particolare. Il tema Barcolana è riconosciuto in tutto il mondo: si va ben oltre l’evento sportivo. Quello che distingue questa regata è la spinta del territorio, la forza della città.” Ha affermato Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela. “Il Friuli Venezia Giulia sta diventando una delle regioni più virtuose d’Italia, nell’organizzazione di eventi come questo – ha affermato l’Assessore Regionale al Turismo e Attività Produttive, Sergio Bini – auguriamoci che sia davvero quella della regata, una giornata di gran festa: abbiamo degli ingredienti meravigliosi, una città stupenda che ha un potenziale immenso, che altre città d’Europa hanno. Buon vento a tutti!”
Mitija Gialuz, Presidente della Barcola Grignano è orgoglioso di presentare questa 53esima edizione, dopo il mancato appuntamento dello scorso anno a causa della pandemia: “Voglia di ripartenza, voglia di nuove rotte, di navigare verso un futuro senza la pandemia. Già aver fatto una conferenza stampa ad ampia partecipazione, è un segno di ritorno alla normalità. Abbiamo aperto le iscrizioni: aspettiamo tanti armatori per partecipare a questa edizione. Abbiamo inoltre pensato ad un regalo per i 1425 iscritti alla passata edizione, che ci sono stati vicini, che hanno avuto il coraggio di venire a Trieste: se si iscriveranno anche quest’anno, riceveranno una polo in edizione limitata, solo per loro. Un segno di riconoscenza per chi ha consentito alla Barcolana di navigare verso il futuro. Questa regata negli anni si è evoluta diventando da regata ad evento a 360 gradi – continua Gialuz – quest’anno si terrà il Barcolana Sea Summit dove si parlerà di mare, un evento internazionale cui prenderanno parte gli scienziati che ci spiegheranno quali sono i mali di cui soffre l’Adriatico e i Mediterraneo, le imprese per illustrare le azioni messe in campo a tutela del mare, assieme al decisore politico che parlerà delle prospettive di sostenibilità”.
“Dopo la pandemia, viviamo in un mondo diverso in cui è necessario parlare di sostenibilità: Barcolana c’è. Inoltre, dalle situazioni di difficoltà si impara, abbiamo pensato assieme alla federazione Italiana Vela di collocare lunedì 11 ottobre come data per un eventuale recupero: l’anno scorso è stato giusto cancellare la gara per ragioni di sicurezza, se ci sarà troppo vento si potrà recuperare lunedì. Le varianti del virus vanno monitorate: nel 2020 abbiamo acquisito un certo know-how, a contatto con le Autorità competenti. Credo che quest’anno, con l’immunità di gregge, sarà sicuramente tutto più facile”. “La città è ripartita – ha affermato il Sindaco Roberto Dipiazza – La Barcolana è senza dubbio una grande manifestazione che rende famosa Trieste nel mondo per cui lavoriamo tutti assieme per creare questa straordinaria occasione. Lo scorso anno è stato un appuntamento molto difficile, sua per la bora sia per la pandemia, speriamo che quest’anno sia la Barcolana dei record”.
[m.v]