14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Adeguamento antisimico ed efficienza energetica i punti di forza della ristrutturazione della scuola G. Pascoli di Udine

28.06.2021-18.13 – Oggi, nella scuola elementare G. Pascoli di Udine è stato dato l’avvio all’opera di ristrutturazione, adeguamento antisismico, normativo ed efficientamento energetico. Presenti il sindaco di Udine Pietro Fontanini, l’On.Vannia Gava, il vicesindaco Loris Michelini che ha introdotto ed elencato il programma dei lavori, l’assessore Elisa Battaglia, la Dirigenza scolastica, il personale dell’ufficio tecnico del Comune in capo all’architetto Agostini, il Raggruppamento Temporaneo di Professionisti coordinati dall’arch. Giuseppe Esposito di Udine e le due società che gestiranno i lavori l’Impresa Gerometta di Spilimbergo (PN) e l’impresa Cella Costruzioni s.rl. di Coseano (UD).

Pietro Fontanini: “Prima di passare la parola al vicesindaco Michelini che spiegherà a grandi linee il progetto, abbiamo la fortuna di avere qui con noi il Sottosegretario del Ministero della Transizione Ecologica l’On. Vannia Gava che oggi è venuta a vedere anche la consegna di questi lavori, perché in quest’opera di recupero, oltre alle ristrutturazioni, c’è anche un discorso legato al contenimento dei consumi energetici con interventi che miglioreranno la qualità della vita all’interno di questa struttura scolastica. Siamo di fronte ad una delle scuole più grandi della città di Udine ed è nostro dovere ed obbligo rendere tutti questi edifici, in cui ci sono i nostri bambini e i nostri ragazzi, sicuri anche da un punto di vista sismico considerando la zona geografica in cui viviamo”.

On.Vannia Gava: “Ringrazio per l’invito, mi fa sempre molto piacere quando una giunta e i relativi uffici si danno da fare e lavorano ma, soprattutto, pensano in primis a quelle che sono le esigenze del territorio. Io sono qui anche per comunicare che giovedì dopo aver firmato, abbiamo pubblicato sul sito del Ministero di Transizione Ecologica altri 200 milioni di bando, sempre sul fondo rotativo del fondo Kyoto, per l’efficientamento energetico. Fondi destinati ai comuni, ai centri sportivi e alle scuole. In questo momento il Governo per quanto riguarda la sicurezza delle scuole, soprattutto in territori a rischio, sta cercando di mettere a disposizione più fondi possibili affinché siano luoghi sicuri per i nostri ragazzi. Anche da un punto di vista energetico si sta cercando di efficientare più edifici possibili con lo scopo di farli diventare meno energivori. Considerando quelli che sono stati fino ad oggi i tempi burocratici e dovendo spendere questi fondi entro il 2026, è stato fatto un grande lavoro di semplificazione delle pratiche per favorire una proficua collaborazione con gli enti locali affinché certe situazioni si sblocchino e questi soldi del Recovery Fund diventino un volano per l’economia e non un ulteriore debito”.

Come ha sottolineato Michelini, durante la presentazione, l’opera rientra tra quelle prioritarie all’interno del piano di adeguamento dell’edilizia scolastica. La scuola G. Pascoli è un edificio risalente al 1959 che ha bisogno sia di lavori di ristrutturazione per migliorare la funzionalità dell’edificio, sia di adeguamenti antisismici che raggiungano il grado di sicurezza degli attuali standard sismici richiesti agli edifici scolastici. Il progetto di adeguamento sismico si attuerà mediante il rinforzo delle murature perimetrali con la tecnica dell’intonaco armato con rete in GFRP, il rinforzo delle fondazioni ove necessario e la realizzazione di un nuovo solaio a livello del sottotetto. Completeranno gli interventi aventi rilevanza strutturale il nuovo corpo scale esterno adibito a via di fuga e il nuovo vano ascensore, anch’esso esterno al fabbricato. Entrambi i manufatti verranno realizzati con fondazione in cemento armato e strutture in elevazione in acciaio.

Inoltre, si interverrà sull’efficienza energetica con una serie di accorgimenti per ottenere il miglioramento di 5 classi energetiche per raggiungere la classe di efficienza A1, sulle condizioni di sicurezza antincendio in caso di emergenza e, approfittando dei lavori già in atto, verrà anche spostata sul perimetro esterno del giardino che dà su via Pordenone la cabina dell’Enel attualmente situata nel seminterrato della scuola.

L’opera dal costo complessivo di €. 3.200.000,00  usufruisce di un mutuo agevolato finanziato con il fondo Kyoto destinato all’efficientamento energetico degli edifici esistenti, ammontare  senza del quale non sarebbe stato possibile questo tipo di intervento. Il costo dei lavori compresi i costi per la sicurezza ammonta ad €. 2.264.613,20

Per non interrompere l’attività scolastica e non spostare gli alunni, c’è stata una grande collaborazione da parte della Dirigenza scolastica congiuntamente agli uffici comunali per poter coordinare la didattica in presenza e le attività di cantiere che dovrebbero durare fino a settembre 2023, suddividendo gli interventi in 3 fasi. Tutti gli spazi sia interni, sia esterni sono stati ripensati anche in relazione alle prescrizioni anti Covid nel caso in cui ci sia un prolungamento dell’emergenza.

Dopo aver spiegato la tipologia degli interventi il vicesindaco Loris Michelini ha ringraziato tutti i collaboratori che sono intervenuti per la stesura e la realizzazione di questo progetto sia degli uffici del Comune e del corpo insegnanti, sia delle imprese esterne per il grande lavoro di collaborazione che è stato svolto fino ad adesso e ha permesso oggi di dare l’avvio all’opera.  “Grazie al lavoro di questa grande squadra che è riuscita a collaborare insieme siamo riusciti a risolvere con il dialogo tutte le difficoltà che man mano ci si sono presentate e credo che questo vada rimarcato”, ha concluso il vicesindaco Loris Michelini.

[l.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore