26.06.2021 – 07.30 – Un nuovo respiro sportivo, ed europeo, per il Friuli Venezia Giulia: questo è quanto si è percepito nel corso della conferenza stampa svoltasi ieri, venerdì 25 giugno 2021, per la presentazione di EYOF 2023, European Youth Olympic Festival, previsto nella nostra Regione dal 21 al 28 gennaio 2023.
A presentare il Festival Olimpico della gioventù europea, il logo e il sito istituzionali, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, il Presidente del comitato EYOF, Maurizio Dunnhofer e il Vice Presidente, nonchè Presidente CONI FVG, Giorgio Brandolin.
Una vera e propria festa dello sport, che porterà sul territorio, e non solo, giovani atleti, dai 14 ai 18 anni, provenienti da oltre 50 Paesi europei, in rappresentanza di tutti i Comitati Olimpici Nazionali, che si sfideranno nelle 100 competizioni in calendario.
Un evento “di multisport : si parla infatti di 8 giorni di gara” sottolinea Dunnhofer, dichiarando come “Abbiamo presentato anche delle nuove discipline, quelle del futuro, che stanno ottenendo, ad oggi, dei grandi risultati”.
Saranno infatti 13 le discipline olimpioniche invernali che si alterneranno in quei giorni: sci alpino, biathlon, cross country, curling, pattinaggio di figura, free-style, ski cross, hockey su ghiaccio, short track, salto con gli sci, sci alpinismo, snowboard e combinata nordica.
Lo sport invernale visto a 365 gradi che vedrà, appunto, il debutto a EYOF 2023 di Sci alpinismo, Free Style e Ski Cross.
Un evento unico, che ricorda “l’importanza della collaborazione che possiamo avere con gli amici sloveni e austriaci” annuncia Brandolin, visto che saranno 11 le località montane interessate e che vedranno coinvolte anche le vicine Austria e Slovenia.
“Il fatto quindi che alcune gare si svolgano li è un segno importante” conclude il Presidente CONI FVG.
A ribadire l’importanza delle sport per i giovani, nonché la grande opportunità che questa manifestazione è per l’intero Friuli Venezia Giulia è il Presidente Fedriga, dichiarando come “questo progetto è dedicato ad una fascia d’età fondamentale: puntare sulle giovani generazioni non solo per l’evento in sé, ma per quello che rappresenta, è importante”.
“Penso sia fondamentale” continua il Governatore, “che anche il Governo nazionale sia in prima linea, perché questi eventi esistono e sono centrali.
Si tratta di un’occasione per mostrare come la nostra regione possa essere un punto di riferimento in Europa, creando un punto d’incontro importante per la collaborazione e il lavorare insieme. Dobbiamo guardare il centro e il sud Europa come punto di riferimento di sviluppo per il Friuli Venezia Giulia.
Lo sport non è la performance, ma i valori di costruzione della persona” conclude Fedriga, “Riusciamo in questo modo a formare i ragazzi al valore del sacrificio, del fallimento, al saper rinunciare a qualcosa con la possibilità di migliorarsi.
La vita non è una lotteria, ma è fatta anche di perfezionamento e confronto, ed è quello che lo sport dà come valori. Costruiamo con lo sport l’individuo della nostra comunità: ed EYOF 2023 ha un valore straordinario”.
[c.c]