25.06.2021-07.00 – Con le ultime partite disputate mercoledì 23 giugno si è conclusa la fase a gironi di.EURO2020. La sorpresa vera è che non ci sono state sorprese: tutte le squadre partite alla vigilia come favorite nei rispettivi gironi hanno infatti ottenuto il passaggio del turno, con l’unica eccezione della Polonia, fatta fuori nel girone E dalla Svezia. Qualche risultato a sorpresa, in realtà, sembrava vicino a materializzarsi: nel gruppo B la Danimarca ha ottenuto il passaggio del turno solo all’ultima giornata in cui partiva da ultima in classifica, nel gruppo D la Croazia (finalista dell’ultimo Mondiale) ha rischiato grosso fino all’ultima giornata e nel gruppo F fino all’84’ di Germania-Ungheria i tedeschi andavano verso una clamorosa eliminazione al primo turno.
Invece, poi, le cose sono andate diversamente e alla fine tutte le squadre principali sono ancora in corsa: dal gruppo A dominato dall’Italia, oltre agli azzurri sono avanzati Galles e Svizzera (ripescata tra le migliori terze); nel girone B avanzano Belgio e Danimarca, mentre il girone C vede promosse Paesi Bassi, Austria e Ucraina; il gruppo D fornisce agli ottavi Inghilterra, Croazia e Repubblica Ceca, mentre dal gruppo E si sono qualificate Svezia e Spagna. Le tre big del gruppo F (Francia, Germania e Portogallo) sono tutte agli ottavi.
Ottavi che si disputeranno tra sabato 26 giugno e martedì 29, con due partite al giorno: una alle 18 e una alle 21. Si comincia con Galles-Danimarca, in programma alla “Johan Crujiff Arena” di Amsterdam, sabato alle 18. Alle 21 sarà invece la volta degli azzurri, che lasciano Roma per la prima volta in questo Europeo per giocare contro l’Austria a Wembley. Domenica 27 sarà la volta di Paesi Bassi-Repubblica Ceca, che si giocherà alle 18 a Budapest, mentre alle 21 ci sarà il primo dei tre big match in programma negli ottavi: a Siviglia si giocherà infatti Belgio-Portogallo.
Lunedì 28 sarà poi la volta di Spagna-Croazia, che andrà in scena alle 18 dal Parken di Copenhagen, mentre alle 21 la Francia affronterà la Svizzera all’”Arena Nationala” di Bucarest. Gli ottavi si concluderanno martedì 29 giugno, con Inghilterra-Germania, che si giocherà a Wembley alle 18, e con Svezia-Ucraina, in programma all’”Hampden Park” di Glasgow alle 21.
In caso del passaggio del turno, l’Italia troverebbe ai quarti una tra Portogallo e Belgio e, nella stessa parte del tabellone, la vincente di Francia-Svizzera troverà una tra Spagna e Croazia. Nell’altra metà del tabellone, invece, la vincente tra Svezia e Ucraina se la vedrà con la vincitrice di Inghilterra-Germania, mentre uscirà da Paesi Bassi-Repubblica Ceca l’avversaria della vincente tra Galles e Danimarca.
[e.r]