25.06.2021 – 09.00 – In concomitanza con l’arrivo della stagione estiva 2021, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia ha aggiornato i contenuti del proprio portale web, in particolare per quanto concerne le informazioni in merito alle condizioni meteorologiche del mare. La pagina è presente sul sito meteoclimatico di ARPA FVG all’indirizzo www.meteo.fvg.it/mare.php. La pagina è stata rivista tanto nei contenuti quanto nell’impaginazione con l’obiettivo di consentire all’utente di accedere a tutte le informazioni con pochi click da smartphone, tablet e personal computer.
Il layout:
In primo piano sono state mantenute schede con le previsioni del tempo per i 5 giorni successivi, centrate su bassa pianura, costa e mare; allo stesso tempo hanno acquisito maggiore evidenza le misure meteo raccolte ora per ora nelle località di Lignano, Grado e Trieste. Con il restyling della pagina sono stati introdotti i link per l’osservazione del paesaggio attraverso le webcam in grado di offrire al diportista una panoramica sullo stato del cielo lungo la costa. Infine, è stata valorizzata la rappresentazione dell’atmosfera, quanto a nubi e piogge, vista dai radar e dai satelliti.
Molto utili, poi, sono le previsioni con contenuti meteo-marini quali: la previsione di marea, la cui utilità è particolarmente sentita durante la stagione autunno-invernale in concomitanza con i fenomeni di acqua alta (ricordiamo i 145 sopra l livello medio mare dell’8 dicembre 2020); la previsione dell’altezza dell’onda e della raffica massima del vento sull’Alto Adriatico, estese fino a 5 giorni, con scansione temporale da 1 a 6 ore.
I contenuti:
I contenuti della pagina derivano, oltre che da dati ed elaborazioni proprie dell’osservatorio meteorologico di ARPA FVG, anche da rielaborazioni dei modelli di simulazione del ECMWF (Centro Europeo di previsioni a medio termine) e da collaborazioni con ISPRA, ISMAR CNR, Comune di Venezia e il Laboratorio Hymolab dell’Università di Trieste.
[g.t]