16.06.2021-11.32 – Oltre quaranta tra musicisti, band, cantanti e artisti animeranno dal 18 al 21 giugno 2021 la Piazza, i Borghi, i Bastioni e le frazioni di Palmanova. Diciotto i luoghi dove si svolgeranno i concerti gratuiti. Un evento internazionale che vedrà esibirsi artisti rock e pop, di musica classica o jazz, folk o elettronica, funky o revival. E in più, oltre al tradizionale mercato del lunedì mattina, ritorna anche domenica 20 giugno, il mercato straordinario in Piazza Grande fino alle 18.
“Rispetto all’anno scorso, abbiamo registrato il doppio delle iscrizioni. Sono oltre 40. Tanto l’entusiasmo e la voglia di venire a suonare in una piazza viva come quella di Palmanova, che siamo stati costretti a suddividere gli artisti su più giornate, approfittando anche del fine settimana. Vedremo per giorni, una città animata da musica e persone.
Nella nostra regione, Palmanova è la città che, di gran lunga, registra un numero maggiore di eventi, una delle più attive d’Italia. Musica per tutti i gusti e tutte le età, sempre gratuita, da ascoltare passeggiando per la città, sorseggiando un aperitivo, degustando una specialità culinaria o facendo acquisti nei tanti negozi cittadini e al mercato. Ringraziamo l’Accademia Musicale di Palmanova per il grande lavoro di coordinamento”, commentano il Sindaco Francesco Martines, assieme all’assessore alle attività produttive Thomas Trino.
Sempre domenica 20 giugno, sarà possibile fare una visita guidata gratuita alla Città Fortezza. Prenotazione ore 17.15 alla Loggia della Gran Guardia in Piazza Grande. Sono previsti al massimo 25 partecipanti e durerà 2 ore (visita gratuita, ingresso intero alle Gallerie di contromina: 3 euro).
Da segnalare anche il tradizionale concerto all’alba, previsto alle 5 del mattino su Bastioni Garzoni. Quest’anno ci si sveglierà al ritmo folk del gruppo Parcè no?, con i suoi spettacoli originali che raccolgono, in un unico contenitore, musica di vari generi, letture, racconti.
Il programma completo degli eventi è disponibile sulla pagina dedicata a Palmanova del sito italiano della Festa della Musica: www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php/crea-un-evento/1722-palmanova
Il Comune di Palmanova, assieme all’Accademia Musicale Città di Palmanova, il Forum Giovani di Palmanova, la Proloco ProPalma e l’Associazione Amici dei Bastioni hanno voluto, anche quest’anno, aderire all’evento nazionale “Festa della Musica”, coordinato dal Ministero della Cultura.
L’idea, nata in Francia 25 anni fa, e diffusa in tutta Europa, prevede che musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni o musei. Concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, dando valore al gesto musicale, con spontaneità, disponibilità, curiosità: tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.
Durante tutti gli eventi saranno rispettate le normative anticontagio regionali e nazionali. Si raccomanda di evitare assembramenti, di utilizzare la mascherina e di mantenere il distanziamento sociale.
Programmi completo degli eventi
Domenica 20 giugno 2021
VISITA GUIDATA ALLA CITTÀ FORTEZZA
Prenotazione ore 17.15
alla Loggia della Gran Guardia – Piazza Grande
Massimo 25 partecipanti, durata 2 ore
Visita gratuita. Ingresso alle Gallerie 3 euro
Venerdì 18 giugno 2021
ore 18.00 – Sala Alca, Piazza Grande 22 – LEGATURA DI VALORE (Pianoforte e violino) Musica classica
Sabato 19 giugno 2021
ore 18.00 – Loggia, Piazza Grande – LEGATURA DI VALORE (danza e canto) Musica classica e moderna
ore 18.30 – Borgo Aquileia, 1° tratto – ACOUSTIC HARVESTERS Folk
ore 19.30 – Borgo Aquileia, 2° tratto – TUNNEL New wave
ore 20.30 – Borgo Aquileia, 1° tratto – UNDER FLOYD Rock Progressive
ore 20.30 – Borgo Udine, 1° tratto – SCARLETT Hard Rock
ore 20.30 – Borgo Cividale, 1° tratto – BLACK MADRACK Rock Blues
ore 20.30 – Piazza Grande, Contr. Contarini – STOP & GO Musica moderna
Domenica 20 giugno 2021
ore 11.30 – Borgo Aquileia, 1° tratto – GS GROUP Revival
ore 11.30 – Borgo Udine, 1° tratto – UNFOLD Soul
ore 11.30 – Borgo Cividale, 1° tratto – SESSANTASEITRENTESIMI Revival
ore 11.30 – Piazza Grande, Contr. Contarini – WAY OUT Pop Rock
ore 16.30 – Sala Alca, Piazza Grande 22 – LEGATURA DI VALORE Ensemble Violini, Scuola di Mossa e Coro Le NoveNote
ore 18.00 – Borgo Aquileia, 1° tratto – GIGA2 Pop
ore 18.00 – Borgo Udine, 1° tratto – PAVOS ROJOS Funky
ore 18.00 – Borgo Cividale, 1° tratto – THINKING BLUE Pop
ore 18.00 – Sala Alca, Piazza Grande 22 – EIRI DUO Musica Classica
ore 18.00 – Loggia, Piazza Grande – STUDIODANZA Danza Classica
ore 18.30 – Sala Alca, Piazza Grande 22 – DUO RE DIESIS Musica Classica
ore 18.30 – Via Cavour 7 – LAST MINUTE Pop
ore 19.00 – Piazza Grande 23 e 24 – LAB LIZARD Musica moderna
ore 19.00 – Borgo Cividale, 2° tratto – ARIANNA LANZOLLA Musica moderna
ore 20.00 – Contr. Barbaro, via Scamozzi – I MARZIANI Musica anni ‘60, ’70, ‘80
ore 20.30 – Borgo Cividale, 1° tratto – SENZA CONFINE Pop italiano
ore 20.30 – Piazza Grande 4 – MOONLIT STATION Indie, Dream, Pop
ore 20.30 – Piazza Grande 9 – ARARA’ ACOUSITC TRIO Jazz
ore 20.30 – Piazza Grande 15 – CREUZA DE MA’ Cantautori
ore 20.30 – Borgo Aquileia, 2° tratto – MOTH’S TALES Alternative Rock
Lunedì 21 giugno 2021
ore 5.00 – Bastione Garzoni – PARCE’ NO Folk
ore 11.30 – Piazza Grande, Contr. Contarini – ACOUSTIC BUGS Cantautori
ore 18.00 – Loggia, Piazza Grande – MUSICANTI A BORDO Musica Classica
ore 19.00 – Piazza Grande 4 – SCLISIZZI MICHAELA Indie, Pop, Rock
ore 19.00 – Piazza Grande 9 – CHAPALOO SWING TRIO Swing
ore 19.00 – Piazza Grande 15 – SANDY’S PARADOX Indie Folk Pop
ore 19.30 – Jalmicco, via Oderdan 1 – BANDA CITTADINA Marce della tradizione bandistica
ore 19.30 – Lunetta Porta Aquileia – MATTEO SGOBINO & LUNE TROUBLANTE Gypsy-swing
ore 20.30 – Sottoselva, sala parrocchiale – AREA 70 Musica italiana anni ‘70
ore 20.30 – Borgo Aquileia, 1° tratto – SCREENINGS Punk Rock
ore 20.30 – Borgo Udine, 1° tratto – DASIA Experimental Rock
ore 20.30 – Borgo Cividale, 1° tratto – THE SHAMELESS Hard Rock