10.06.2021-07.30 – Che la Coppa Italia stesse per cambiare formato, dopo le numerose discussioni delle scorse settimane, era ormai cosa nota e che stesse diventando un torneo “esclusivo” per i club delle prime due divisioni del calcio italiano non era certo un mistero. Il presidente Ghirelli aveva accolto come una grande vittoria l’ammissione di quattro club della Lega Pro alla nuova coppa nazionale, il cui nuovo formato, da ieri (mercoledì 9 giugno) è ufficiale. Lo ha comunicato infatti la Lega Serie A con una nota sul proprio sito, con la quale è stato diffuso il nuovo regolamento ufficiale della Coppa Italia, in vigore dal 2021 al 2024.
Saranno 44 le formazioni che parteciperanno alla nuova Coppa Italia: le 40 società di Serie A e Serie B e quattro di Serie C, che si incontreranno in un tabellone di tipo tennistico, nel quale le squadre entreranno in gioco in tre fasi distinte: vi sarà infatti un primo turno preliminare, in cui entreranno in scena 8 squadre per 4 posti disponibili; le 4 squadre disputeranno poi i trentaduesimi di finale insieme ad altre 28 formazioni che entreranno in scena in questo turno; le squadre che supereranno i trentaduesimi e successivamente i sedicesimi di finale incontreranno poi le otto teste di serie, con cui si giocheranno l’accesso ai quarti di finale. Tutti i turni, eccetto le semifinali che si giocheranno con gare di andata e ritorno, saranno disputati in gara unica in casa della squadra “con il numero più basso di accesso al tabellone” (ovvero, la miglior posizione nella graduatoria basata sui posizionamenti delle squadre nella stagione precedente nei rispettivi campionati), così come il ritorno della semifinale.
Per determinare l’accesso al tabellone, dunque, la Lega di Serie A si baserà su una graduatoria: le prime otto posizioni (quelle che determinano lo “status” di “testa di serie”) saranno appannaggio delle prime otto classificate al termine del campionato precedente (o delle prime sette, nel caso la vincitrice della Coppa Italia della stagione precedente non si sia posizionata tra le prime otto al termine del campionato); le posizioni dalla 9 alla 24 saranno invece occupate, in ordine di classifica, dalle rimanenti 12 squadre partecipanti alla Serie A, dalle tre retrocesse dal massimo campionato nella stagione precedente e dalla finalista perdente dei playoff promozione della Serie B; dalla 25 alla 36 troveremo invece le altre squadre partecipanti al campionato di Serie B; le posizioni tra la 37 e la 40 saranno occupate dalle squadre neopromosse dalla C alla B, mentre le ultime quattro del ranking saranno le squadre di Serie C classificatesi al secondo posto nei rispettivi gironi nella stagione precedente, mentre l’ultimo posto disponibile spetterà alla vincente della Coppa Italia di Serie C. A disputare il turno preliminare in gara unica per accedere al tabellone principale di 40 squadre saranno le squadre posizionate in graduatoria tra la 37ª e la 44ª posizione, con le meglio piazzate nel ranking che giocheranno in casa.
[e.r]