14.8 C
Udine
mercoledì, 16 Aprile 2025

Cucina e ricette: pasta con melanzane a funghetto versione light

09.06.2021 – 08.30 – La pasta con melanzane è un primo tipicamente estivo anche se questo ortaggio lo troviamo tutto l’anno nel reparto ortofrutta dei supermercati.
Le melanzane a funghetto sono un contorno che richiedono la frittura di quest’ultime: ma con la cottura in tegame il piatto risulta comunque leggero e saporito allo stesso tempo, parola di Mamma Angela!!

Ingredienti per 4 persone

  • 350 grammi di pasta tipo pennette rigate – meglio se fusilli integrali;
  • 400 grammi di melanzane;
  • 250 grammi di pomodoro da sugo maturo fresco, oppure una lattina di pelati interi;
  • Mezza cipolla piccola;
  • 2 cucchiai di mandorle tritate a coltello (vanno bene quelle pronte a scaglie) Oppure noci tritate;
  • 2 cucchiai di capperi dissalati (sciacquati bene);
  • 1 cucchiaino abbondante di origano secco;
  • 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine;
  • Sale e peperoncino in polvere.

Procedimento per la preparazione della pasta con melanzane

  • Tagliate le melanzane a cubetti piccoli, cospargeteli di sale e mettetele in un colapasta con un peso sopra per 15 minuti affinchè perdano il loro liquido amarognolo;
  • Tritate la cipolla e fatela imbiondire nell’olio insieme ai capperi tritati. Aggiungete il pomodoro l’origano e fate cuocere a fuoco basso per 5 minuti;
  • Trascorso questo tempo unite le melanzane che avrete sciacquato ed asciugato, unite sale e peperoncino e cuocete per altri 5 minuti circa;
  • Solo cottura avvenuta aggiungete le mandorle. Lessate la pasta bene al dente e conditela con il nostro sughetto di melanzane al funghetto light. Sentirete che bontà!! Buon appetito!

Consigli utili di piccola economia domestica e ambientale

  • Quando vi apprestate a cucinare delle verdure, in questo caso le melanzane, tiratele fuori dal frigo un paio di ore prima;
  • La sera prima riempite di acqua la pentola per cuocere la pasta, in particolar modo d’inverno che esce molto fredda dal rubinetto;
  • Così facendo i tempi di cottura saranno ridotti con relativo risparmio di energia che fa bene alle nostre tasche ed all’ambiente;
  • Quando spegnete il forno metteteci dentro 1 o 2 ciotole piene di acqua fredda, vi servirà per cuocere la pasta o altro!

[Angela Grova è una foodblogger di Giallo Zafferano.
Ai suoi lettori propone ricette dall’antipasto al dolce, facili e veloci rivolte sia ai principianti che non]

Ultime notizie

Dello stesso autore