04.06.2021 – 07.30 – La ciambella con pesche è un dolce decisamente estivo che allieta le giornate della calda stagione con la sua morbidezza e umidità, data dalla frutta al suo interno.
Inoltre si tratta di un impasto molto versatile; è possibile infatti preparare anche dolci monodose.
Ma ora passiamo alla ricetta!
Ingredienti
- 300 gr di farina 00 (io ho usato 150 gr di farina 00 biologica e 150 gr di farina di farro);
- 600 gr di pesche noci un pò mature tagliate a pezzettini;
- 4 uova;
- 150 gr di zucchero;
- 140 gr di burro oppure 100 ml di olio evo;
- mezzo bicchiere scarso di latte parzialmente scremato;
- 1 busta di lievito per dolci.
Procedimento
- Lavate e asciugate le pesche, dopo averle fatto a pezzetti asciugatele con la carta cucina per 2 volte;
- in una ciotola sbattete le uova e lo zucchero con lo sbattitore elettrico, e mescolate le due farine setacciate con il lievito;
- con lo sbattitore a media velocità unite cucchiaiate di farina e il latte, l’olio (oppure il burro morbido).
- infine aiutandovi con un paletta unite le pesche e amalgamate bene l’impasto per la ciambella e dividetelo a età;
- imburrate ed infarinate un stampo di 24 cm di diametro e versateci metà dell’impasto, inserite i pirottini negli stampini da crostatine o da muffin;
- metteteci 2 o 3 cucchiai dell’impasto rimasto, e cuocete in forno statico a 180 gradi x 25 minuti o finché non sono dorati;
- cuoceteli insieme ma tirate fuori prima i dolcetti, e fate la prova stecchino per la ciambella, fate raffreddare prima del consumo.
[Angela Grova è una foodblogger di Giallo Zafferano.
Ai suoi lettori propone ricette dall’antipasto al dolce, facili e veloci rivolte sia ai principianti che non]