14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Verso EURO2020: tutte le date del torneo

01.06.2021-07.30 – Finalmente ci siamo, mancano solo pochi giorni agli Europei di calcio che si svolgeranno dall’11 giugno all’11 luglio. La 16ª edizione dei campionati europei di calcio, prevista inizialmente per il 2020, è ovviamente slittata di un anno a causa della pandemia di Covid19, che ha paralizzato il mondo nella scorsa primavera costringendo tutte le attività a fermarsi; tuttavia, la UEFA ha deciso di non modificare la denominazione ufficiale, che rimane dunque EURO2020. Nei prossimi giorni, su queste pagine, seguirà una sorta di “percorso di avvicinamento” all’Europeo, con articoli quotidiani sulla composizione dei gironi e sui giocatori convocati.

Verso EURO2020: inaugurazione a Roma l’11 giugno

A dare inizio all’Europeo sarà la nazionale azzurra di mister Mancini (che oggi, lunedì 31 maggio, si è radunata a Roma per la seconda parte della preparazione alla competizione) che affronterà la Turchia alle 21 di venerdì 11 giugno davanti al pubblico (ridotto) dello stadio “Olimpico” di Roma, mentre la seconda partita del gruppo degli Azzurri (girone A) tra Galles e Svizzera si disputerà a Baku, capitale dell’Azerbaigian, alle 15 di sabato 12 giugno.

Per la prima volta nella storia della manifestazione, infatti, gli Europei di calcio saranno itineranti e infatti saranno undici le città che ospiteranno il torneo in dieci Paesi diversi: oltre a Roma e Baku, saranno sede delle gare della fase a gironi anche Copenhagen (Danimarca) e San Pietroburgo (Russia) per il girone B; Amsterdam (Paesi Bassi) e Bucarest (Romania) per il girone C; Londra e Glasgow (Regno Unito) per il girone D; Siviglia (Spagna) e ancora San Pietroburgo (Russia) per il girone E; Monaco di Baviera (Germania) e Budapest (Ungheria) per il girone F.

Fase a gironi fino al 23 giugno, poi fase a eliminazione diretta: l’11 luglio la finalissima

Dopo la partita inaugurale, la prima giornata della fase a gironi si svolgerà dal 12 al 15 giugno, con tre partite al giorno (eccetto per il 15 giugno, quando se ne giocheranno soltanto due). Lo stesso programma sarà rispettato anche per la seconda giornata, che si giocherà con tre partite al giorno dal 16 al 19 giugno, mentre per la terza e ultima giornata, per assicurare la contemporaneità tra le partite dello stesso girone, le gare saranno sempre “spalmate” su quattro giorni, ma si giocheranno con il seguente schema: domenica 20 giugno alle 18 si disputeranno i due incontri del girone A; lunedì 21 giugno si giocheranno le due gare del girone C (alle 18) e le due del girone B, in programma alle 21, per un totale di quattro partite; martedì 22 giugno sarà invece giocata l’ultima giornata del solo girone D, con le due partite che si giocheranno alle 21, mentre il 23 giugno si giocheranno girone E (alle 18) e girone F (alle 21).

Dopo la fase a gironi e dopo due giorni di riposo (24 e 25 giugno), sarà la volta degli ottavi di finale in gara unica, divisi in quattro giorni (dal 26 al 29 giugno) e, dopo altri due giorni di riposo (30 giugno e 1º luglio) sarà la volta dei quarti di finale che si giocheranno il 2 luglio e il 3 luglio. Il 6 luglio e il 7 luglio sarà la volta delle due semifinali, mentre l’11 luglio alle 21 si disputerà la finalissima di Londra, che designerà la squadra vincente di questi Europei.

[e.r]

Ultime notizie

Dello stesso autore