18.9 C
Udine
sabato, 24 Maggio 2025

Barcolana 2021 si reinventa in chiave scientifica, progetta un “Sea Summit” per l’Adriatico

27.04.2021 – 09.00 – Una Barcolana in chiave scientifica? Una “ESOF” regata? Senza negare al nocciolo la sua natura di evento spettacolare e marittimo, legato a quella visione di migliaia di vele bianche in movimento, Barcolana 2021 tenta di allargare il proprio spettro di attività, affiancando all’evento principale una convention scientifica tra il 6-9 ottobre, incentrata sulla sostenibilità marina del mar Adriatico. Una tre giorni di eventi e conferenze di alto livello che riunisca scienziati e diplomatici; insomma, un “Sea Summit” locale.
Il pensiero corre all’invasione delle meduse e dell’alga rossa nei nostri mari, così come alla spartizione del mar Adriatico tra Italia-Slovenia-Croazia tramite le Zone Economiche Speciali. Eppure vi è un altro elemento che non è stato rilevato dai giornali, in primis Il Piccolo, che hanno pubblicato lo scoop: ovvero la possibilità che il Sea Summit rappresenti un evento virtuale da proporre in caso di annullamento della regata, come già avvenuto lo scorso anno. Un’opportunità che sembra oggigiorno pessimista, ma che occorre considerare analizzando la campagna vaccinale a rilento e le aggressive varianti Covid. Dopotutto l’elemento scientifico era già presente in precedenza con il Villaggio della Barcolana, sebbene non rivestisse un ruolo centrale.

Allo stadio attuale il Sea Summit si svolgerà in Porto Vecchio, all’interno del Centro Congressi. Tra i papabili dei quali si vorrebbe la presenza c’è il triestino Stefano Patuanelli, già presente a ESOF 2020, odierno Ministro dell’Agricoltura e della Pesca.
Collaborerà inoltre l’InCe – Iniziativa centroeuropea, tra i co-organizzatori confermati che offrirà sostegno diplomatico e le connessioni con i Balcani.

[z.s.]

Zeno Saracino
Zeno Saracinohttps://www.triesteallnews.it
Giornalista pubblicista. Blog personale: https://zenosaracino.blogspot.com/

Ultime notizie

Dello stesso autore