12.04.2021 – 15.25 – Una web App per prenotare in modo semplice ed intuitivo la vaccinazione in Friuli Venezia Giulia. E’ quanto è stato presentato stamane nel palazzo della Regione a Trieste, dal presidente Massimiliano Fedriga, il vicepresidente Riccardo Riccardi, e nella sua parte operativa e tecnica rispettivamente da Beatrice Delfrate, direttrice del Servizio Sistemi Informativi e Privacy e Diego Antonini, presidente e amministratore delegato di Insiel.
Nello specifico la nuova web App (accessibile tramite l’indirizzo https://vaccinazioni-anticovid19.sanita.fvg.it), che sarà disponibile e utilizzabile da smartphone, tablet e PC a partire da domani, 13 aprile, si presenta come un nuovo canale digitale che va ad ampliare le modalità di prenotazione per la somministrazione del vaccino (oltre alla prenotazione tramite farmacie, sportelli Cup e call center).
Facendo l’accesso tramite SPID o Codice Fiscale sarà infatti possibile prenotare il servizio per sé stessi o per terzi, (purché facenti parte delle categorie prioritarie previste dalla campagna vaccinale) selezionando luogo, data e orario. Il servizio, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, garantisce inoltre un’autenticazione protetta, riservata e nel pieno rispetto della privacy, con l’invio di un sms di verifica. A prenotazione effettuata verrà rilasciato un codice dell’operazione e verrà prodotto un promemoria stampabile; inoltre, sempre tramite la web App sarà possibile scaricare gli appositi moduli per la privacy e l’anamnesi da compilare, necessari per poter effettuare il vaccino. Tra le funzionalità del servizio, infine, la possibilità di annullare l’appuntamento ed il sistema di messa in coda della prenotazione pensato per “evitare che nei momenti di picco il sistema venisse ingolfato” ha spiegato Antonini.
Insomma, uno strumento user friendly che permetterà di evitare file agli sportelli, agendo positivamente sulla campagna vaccinale: un servizio, ha spiegato Riccardi, che testimonia come il sistema salute è e dev’essere in grado di unire molteplici e differenti competenze, operando verso una migliore prossimità e accessibilità al servizio sanitario.
La web App, ha infine osservato Fedriga, rappresenta un servizio fondamentale dal punto di vista della campagna vaccinale in quanto “facilitare la prenotazione significa anche favorirla”. La web App, ha concluso, è incentrata sull’usabilità e rientra in quel processo di avvicinamento del cittadino alla pubblica amministrazione: “usabilità e semplicità sono stati elementi alla base del successo dei colossi dell’informatica moderna e noi abbiamo voluto guardare a quelle esperienze sviluppando strumenti semplici e intuitivi per i cittadini”.
n.p