10.04.2021-14.53 – “Esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza a tutto il personale sanitario. L’appello urgente degli anestesisti rianimatori del FVG deve trovare ascolto a livello regionale, così come la lettera di condivisione dei sindacati Cgil, CISL, FIALS, FSI e NURSIND. La situazione è critica e nessuno può voltarsi dall’altra parte dopo aver letto certe affermazioni”.
Lo affermano i consiglieri di opposizione della 3a Commissione politiche sociali di Udine Eleonora Meloni (PD), Domenico Liano (M5S), Simona Liguori (Progetto Innovare), Riccardo Rizza (SiAmo Udine) e Sara Rosso (PD) relativamente alla lettera appello che AAROI ASSOMED FVG ha indirizzato all’attenzione del Presidente Fedriga.
“Ciò che emerge da quest’ultima drammatica lettera è ciò che da mesi tutte le rappresentanze sindacali del mondo sanitario e le opposizioni stanno cercando di mettere in luce, ma senza riscontro alcuno da parte di chi, invece, avrebbe il dovere di ascoltare”.
“Anche a livello comunale il silenzio rimane assordante. Addirittura – proseguono i consiglieri – siamo stati tacciati di “sciacallaggio politico e di farci portavoce delle rimostranze sindacali”dall’assessore Barillari che, proprio per la sua doppia veste di medico e assessore, avrebbe dovuto invece comprendere la drammaticità della situazione. Inoltre, ha di fatto evitato in ogni modo che si tenessero le audizioni degli ordini dei medici, degli infermieri e delle sigle sindacali del mondo sanitario”.
“Girarsi dall’altra parte e nascondere il problema sotto il tappeto è un brutto segnale che danneggia tutti: cittadini, operatori sanitari e i pazienti stessi”. “Ringraziamo nuovamente tutto il personale sanitario in prima linea da un anno, senza ferie, permessi, straordinari non pagati, che operano in un contesto di grande difficoltà organizzativa e in mancanza di personale”.
“Gli eroi si devono ascoltare, non solo ringraziare sulle colonne dei giornali” concludono Meloni, Liano, Liguori, Rizza e Rosso.