12 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

Festival del Medioevo 2021

Patrocinio dell'Accademia della Crusca

06.04.2021-11.59 – Il Festival del Medioevo, ideato dal giornalista Federico Fioravanti, è organizzato dalla Associazione culturale Festival del Medioevo in collaborazione con il Comune di Gubbio, l’affascinante città medievale dell’Umbria che stregò Hermann Hesse: “Si crede di sognare o di trovarsi di fronte a uno scenario teatrale. E bisogna continuamente persuadersi che invece tutto è lì, fermo e fissato nella pietra”. Un luogo dove si può “sentire con i propri sensi il passato come presente, il lontano come vicino, il bello come eterno”. Così, a Gubbio, ogni anno, nell’ultima settimana di settembre, studiosi e appassionati, grazie ad avvincenti lezioni di storia, sfogliano insieme il grande racconto di dieci e più secoli.

La settima edizione del Festival del Medioevo si terrà dal 22 al 26 settembre 2021. La manifestazione prevede anche molti eventi collaterali (Fiera del libro medievale, mostre, mercati, spettacoli, rievocazioni e attività didattiche). Il Festival del Medioevo è una lente posata sul passato per provare a capire meglio l’età presente. E per scoprire con occhi nuovi e senza pregiudizi un’epoca vilipesa e spesso liquidata in modo frettoloso attraverso stereotipi, frasi fatte e incredibili luoghi comuni. Secoli che per pigrizia, ignoranza o comodità, spesso vengono catalogati come “bui” oppure “oscuri”. Eppure quei mille e più anni che in modo convenzionale definiamo Medioevo, per focalizzare meglio l’Età classica e stabilire l’inizio di quella che chiamiamo Modernità, sono stati il crogiolo della nostra civiltà.
Un’epoca di scoperte scientifiche e di innovazioni. Dieci secoli in cui sono nate le lingue d’Europa, le nazioni, le banche e le università.

Il tema del 2020 è stato Mediterraneo. Il mare della Storia. Nei precedenti edizioni la manifestazione ha affrontato questi temi: La nascita dell’Europa (2015), Europa e Islam (2016), La città (2017), Barbari. La scoperta degli altri (2018) e Donne. L’altro volto della Storia (2019). 

 

L’Accademia della Crusca, da più di 400 anni l’istituzione di riferimento per tutto quello che concerne la lingua italiana, ha concesso il suo patrocinio al Festival del Medioevo.
Un riconoscimento di grande valore, proprio in considerazione del tema scelto per l’edizione 2021 della manifestazione: Il tempo di Dante. L’Alighieri fu il primo a porre l’attenzione sull’importanza di una “unica” lingua. Ne dichiarò l’esistenza nel De vulgari eloquentia anche se quella lingua italiana comune di cui scriveva inizierà a costituirsi soltanto un paio di secoli più tardi.

L’Accademia della Crusca nacque a Firenze tra il 1582 e il 1583, per iniziativa di cinque letterati fiorentini (Giovan Battista Deti, Anton Francesco Grazzini, Bernardo Canigiani, Bernardo Zanchini, Bastiano de’ Rossi) ai quali si aggiunse subito Lionardo Salviati, ideatore di un vero programma culturale e di codificazione della lingua. Dalle loro animate riunioni, chiamate scherzosamente “cruscate”, derivò il nome di “Accademia della Crusca”, vòlto poi a significare il lavoro di ripulitura della lingua. L’istituzione assunse come proprio motto un verso del Petrarca – “il più bel fior ne coglie” – e adottò una ricca simbologia tutta riferita al grano e al pane. Il Vocabolario dell’Accademia, redatto nel 1612, poi ampliato e ripubblicato più volte fino al 1923, ha dato un contributo decisivo all’identificazione e alla diffusione della lingua italiana e ha fornito l’esempio ai grandi lessici delle lingue francese, spagnola, tedesca e inglese. Fin dall’inizio della sua storia, oltre a grammatici e filologi, la Crusca ha accolto studiosi ed intellettuali, italiani ed esteri, provenienti dai campi più diversi: scrittori e poeti (Tassoni, Maffei, Maggi, Monti, Leopardi, Manzoni, Carducci, ecc.), scienziati (Galilei, Redi, Torricelli, Malpighi), storici (Muratori, Botta, Capponi), filosofi (Voltaire, Rosmini), giuristi e statisti (Witte, Gladstone).

Di particolare interesse l’iniziativa La parola di Dante fresca di giornata, promossa in occasione della ricorrenza dei settecento anni dalla morte del poeta. Ogni mattina sul suo sito on line e sui social collegati, l’Accademia pubblica una scheda dedicata all’opera del grande poeta, con affacci essenziali sul lessico e sullo stile di Dante, con brevi note di accompagnamento.

Costante il dialogo con i cittadini e i cultori della lingua italiana. L’Accademia propone sul web tutta una serie di attività, dalle parole nuove alle consulenze linguistiche, dagli Scaffali digitali a Stazione bibliografica, aggiornato panorama editoriale sulla linguistica del Bel Paese. Fino alla consultazione on line del più importante archivio per la storia della lingua italiana, unica testimonianza dell’attività dell’Istituto fin dalla sua fondazione nel 1583.

 

 

 

 

 

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore