14.9 C
Udine
martedì, 13 Maggio 2025

Obiettivo Argo, far crescere l’economia circolare

29.03.2021-11.00 – Far crescere l’economia circolare è uno degli obiettivi di Argo, rete d’imprese private e pubbliche che, coordinate dall’Area di Science Park, puntano allo sviluppo del territorio. Per il terzo anno di fila, sono stati designati come i campioni europei dell’economia circolare. Argo è l’oggetto del protocollo d’intesa tra la Regione Friuli-Venezia Giulia, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) e il Ministero dello Sviluppo economico (Mise) che ha individuato in Area Science Park, il coordinatore di tutte le attività complesse.

Argo è il risultato di un lavoro di stretta collaborazione con l’intero ecosistema. Mette in rete competenze e infrastrutture in un’ottica di ottimizzazione delle risorse, soprattutto economiche, con l’obiettivo comune di aumentare la competitività del territorio – racconta Stefano Casaleggi, direttore generale di Area Science Park – Siamo partiti dalle risorse presenti in Friuli-Venezia Giulia, nella logica di valorizzarle ed evitare duplicazioni, per poi creare un sistema unico, virtuoso e qualificato, in grado di aumentare la produttività di tutta la regione”.

Il tasso di circolarità è la quota di risorse materiali provenienti dal riciclo sul totale delle risorse utilizzate. Un modo di concepire l’economia che rispetta i criteri di sostenibilità ambientale e allo stesso tempo promuove l’innovazione. Un metodo previsto dal piano nazionale di ripresa e resilienza sul quale l’Europa punta molto. “Bisogna però ricordare come lo stesso rapporto sottolinei che non ci sono stati miglioramenti significativi rispetto agli anni precedenti, – afferma Luca Mercatelli, Project manager Area Science Park – questo ci deve dire che dobbiamo impegnarci un po’ di più”.

L’economia circolare in regione, o meglio la simbiosi industriale che punta a ridurre i consumi dell’energie e i materiali all’interno dei cicli produttivi, è oggetto di studio di Area Science Park nell’ambito di Argo, il sistema che fa del Friuli-Venezia Giulia, un laboratorio nazionale dell’innovazione. “E’ necessario implementare dei modelli concreti a supporto dell’economia circolare e della simbiosi industriale, facendo intervenire da una parte le imprese e dall’altra il mondo della ricerca e dell’innovazione affinché si parlino e trovino insieme delle soluzioni efficaci e soddisfacenti per tutti”. Spiega Luca Mercatelli

Nell’economia circolare è fondamentale il ruolo della Pubblica Amministrazione per favorire le politiche che supportino gli investimenti in progetti imprenditoriali nella ricerca e che orientino gli acquisti della stessa. “indirizzandosi verso criteri ambientali di sostenibilità favoriranno un riorientamento delle filiere produttive e di approvvigionamento”, conclude Mercatelli.

[l.f]

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore