12.7 C
Udine
domenica, 18 Maggio 2025

“Stranger Than Kindness” e “Carnage”: Nick Cave e i simboli della sua vita

27.03.2021 – 10.10 – Stranger Than Kindness. È così che si intitola il libro dedicato a Nick Cave, pubblicato in Italia con la casa editrice Il Saggiatore nel 2020, un’opera che lo stesso musicista ha ideato e creato per regalarci ancora una volta un momento di stravagante memoria.
A rappresentare l’autore, sono stati scelti alcuni oggetti a lui cari che rappresentano e raccontano i momenti più intimi, tragici e artistici di Nick Cave, tra cui taccuini di frenetica scrittura dove possiamo leggere e ammaliarci di fronte a dei dipinti fatti col sangue; pezzi di carta sudicia su cui l’artista intrappolava a matita pensieri troppo veloci e necessari per aspettare un quaderno; la sua macchina da scrivere, le fotografie della sua infanzia in Australia, lettere di disaccordo e di protesta, momenti maniacali di scrittura chiuso dentro a delle stanze di albergo tra eroina, anfetamine, whisky e poesie; diari dalla scrittura compulsiva e profonda e fotografie d’amore.

Un agglomerato di feticci che riuniti tutti insieme compongono un’opera degna di nota e uno sguardo attento, privo di condanna, sull’artista che più di chiunque altro ha segnato la storia della cultura dei nostri giorni. Nick Cave si mette a nudo di fronte ai suoi ammiratori, tra seguaci e semplici ascoltatori della sua musica, appassionati lettori dei suoi scritti e semplici curiosi che cercano di capirci qualcosa di questo strano genio che ha fatto dei suoi talenti un genere nuovo della cultura mondiale.

Ma non è finita qui. Ad accompagnare l’uscita di Stanger than kindness, Nick Cave ci ha donato anche un nuovo album intitolato Carnageuscito a febbraio 2021. Le due opere si collimano in una ricerca sempre più attenta e consapevole di riunire il suo genio ribelle e maniacale dentro un sospiro continuo di profonda poesia, aiutato in questo dall’intervento e la collaborazione di Warren Ellis, dove la scelta musicale si fa, ancora una volta, innovativa e collettiva. Carnage è l’album che racchiude ufficialmente il presente e il passato di Nick Cave, sussurrando un’attesa del futuro, ma coltivando allo stesso tempo i dubbi e le perplessità di tutti gli esseri umani: Nick Cave ci racconta l’inconfessabile, le manie e le colpe che non sappiamo ammettere, che non possiamo ascoltare perché il tempo è diventato tiranno ed è tutta colpa sua, quando invece, proprio il tempo, se accettato nel suo scorrere, può diventare un alleato.

Nick Cave ha messo insieme tutto e si è donato al mondo attraverso la sua vita, coinvolgendoci direttamente nella sua dimensione di poeta, sceneggiatore, scrittore, cantautore e musicista e così facendo ha infranto i dettami sociali da lui tanto odiati, per offrire a mani aperte i precetti più autentici dell’arte, come la verità, la bellezza e la capacità di stare dentro una vita visionaria e simbolica, sempre con una punta di inevitabile narcisismo, che nel suo caso, lo rende necessariamente autentico.

[f.s]

Ultime notizie

Dello stesso autore