11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Formazione giovanissimi anti-hacker.

L'Università di Udine, anche questa'anno, selezionerà i migliori talenti informatici in una fascia d'età che va di 16 ai 23 anni

08.03.2021-13.27 – Anche quest’anno, l’Università di Udine parteciperà all’edizione 2021 della CyberChallenge.IT, il primo programma nazionale di addestramento di “hacker etici”, futuri esperti di sicurezza informatica. L’Università di Udine selezionerà i migliori giovani talenti informatici, di età compresa fra i 16 e i 23 anni, con l’obiettivo di individuare i cyberdefender del futuro. L’iniziativa, alla sua sesta edizione, è organizzata dal Laboratorio nazionale di cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), che coordina attività di ricerca e formazione sui temi della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale per aiutare il “sistema Paese” a essere più resiliente alla minaccia cibernetica.

I giovani ammessi saranno seguiti da esperti universitari e aziende leader del settore come la beanTech. Gli studi saranno, da un punto di vista teorico, orientati verso quei principi scientifici, tecnici ed etici collegati alla cybersecurity, mentre nella pratica verranno svolte attività di simulazione di difesa dagli attacchi cyber. È un’iniziativa che dà la possibilità a centinaia di giovani talenti di partecipare ad un programma di formazione gratuito presso le sedi aderenti. Questo percorso è considerato il primo passo per una futura carriera nell’ambito della sicurezza informatica. Alla fine del programma, a livello nazionale, verrà eletta la migliore delle squadre.

Quest’anno più che mai, a causa della pandemia, la cybersecurity è diventata una delle principali preoccupazioni nell’ambito della protezione dei dati. Il repentino e massivo ricorso al lavoro da remoto, alla didattica a distanza, con il conseguente utilizzo di dispositivi personali, reti domestiche e piattaforme di collaborazione, ha portato a un aumento consistente delle occasioni di attacco da parte degli hacker. Dai risultati della ricerca dell’Osservatorio “Cybersecurity & Data Protection” della School of Management del Politecnico di Milano è emerso che, nel 2020, il 40% delle grandi imprese ha subito attacchi informatici.

Ultime notizie

Dello stesso autore