08.03.2021 – 14.41 – Confidimprese Fvg interviene per supportare le imprese in difficoltà nella Regione, a seguito del perdurare della crisi economica connessa all’emergenza Covid-19. Specificatamente Confidimprese si è mossa per anticipare la liquidità necessaria per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione, dalla fase di avvio al completamento. Il contesto è quello della gestione dei famosi “bonus fiscali” previsti con gli Ecobonus 110% e 90%.
“Le iniziative governative e gli incentivi stati collegati sono un’eccezionale opportunità per tutto il nostro Paese – spiega Roberto Vicentini presidente di Confidimprese Fvg – perché permettono di realizzare interventi mirati sull’importante patrimonio mobiliare italiano e consentiranno di trasformare, nel rispetto della sostenibilità ambientale, il volto delle nostre comunità e delle nostre città. Ed è proprio nella fase finanziaria che si innestano i prodotti creati da Hoc dal nostro Confidi – aggiunge ancora Vicentini – volti a sostenere la liquidità delle imprese per l’esecuzione dei lavori legati al super Bonus”.
Nel dettaglio, si tratta di specifiche linee di conto corrente o anticipo su contratti finalizzate ad anticipare la liquidità necessaria per l’esecuzione dei lavori dalla fase di avvio al completamento.
Le imprese che hanno subito in via temporanea una carenza di liquidità, quale conseguenza diretta della crisi economica legata all’emergenza Covid-19, utilizzeranno i prodotti bonus fiscali conto Covid restart e anticipo contratti Covid restart con garanzia fino all’80% e abbattimento commissione Confidi dell’80% grazie a specifico contributo regionale.
Tuttavia anche le imprese che non hanno subito danni diretti dalla pandemia possono usufruire dei bonus fiscali su fondo Legge stabilità con garanzia 80% e sconto commissionale. L’importo massimo di rischio assumibile dal confidi è pari a 150 mila euro con durata di 12 mesi ed elevabile a 18 mesi. L’importo del rischio in caso di utilizzo di prodotti Restart è extra plafond.
[i.v.]