19.2 C
Udine
mercoledรฌ, 16 Aprile 2025

Fondazione Friuli e Gruppo Intesa. Bando Montagna 2021

07.03.2021-09.00- Il 3 marzo, รจ stato presentato il bando Montagna 2021 della Fondazione Friuli, in una diretta online, avvenuta nelle suggestive sale del Museo della Segheria Veneziana di Aplis di Ovaro. Montagna 2021, rientra in uno dei tre bandi che la Fondazione Friuli finanzia ogni anno. Allโ€™evento, moderato da Vanni Treu vicepresidente della Cramars di Tolmezzo, sono intervenuti Giuseppe Morandini, Presidente Fondazione Friuli, Renzo Simonato responsabile di Banca Intesa San Paolo per il Friuli Venezia Giulia, Veneto, e Trentino-Alto Adige, Sergio Buricelli, Servizio Regionale Soccorso Alpino e Speleologico del Friuli-Venezia Giulia, Stefano Zannier, assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Forestali e Ittiche e alla Montagna.

Che la montagna friulana abbia un grande potenziale di risorse รจ un dato certo. Tuttavia, nel corso del tempo, si รจ verificato un considerevole spopolamento del territorio con relative conseguenze, e un progressivo divario culturale provocato dalla lontananza dai centri urbani, in cui la rapida evoluzione sociale ha modificato radicalmente le esigenze delle persone. Il bando presentato ha, quindi, l’obiettivo di rivitalizzare aree che, rischiando di rimanere totalmente abbandonate, aggraverebbero i problemi derivanti dallโ€™incuria del presidio di una zona, e di promuovere iniziative di sistema sperimentali e fortemente innovative che forniscano strumenti che accorcino le distanze culturali.

โ€œIl tratto caratterizzante che รจ uscito nella presentazione di oggi –ย  afferma Giuseppe Morandini – si puรฒ sintetizzare nella parola โ€œrestanzaโ€, cioรจ nel rimanere, vivere ed abitare quei territori. Per partecipare, con un piccolo contributo che la Fondazione Friuli e il Gruppo Intesa vogliono dare a questo tema, abbiamo lanciato un piccolo-grande bando. Piccolo perchรฉ per il primo anno le disponibilitร  sono contenute. Grande perchรฉ รจ caratterizzato da un forte orientamento verso la parte sperimentale che, attraverso la ricerca di quei progetti assolutamente innovativi, sia in grado di cogliere le nuove opportunitร  del lavoro attraverso lโ€™innovazione. Questo, credo che sia la formula magica per valorizzare la โ€œrestanzaโ€ di quelle zone.โ€

Il bando รจ stato concepito dal Comitato dโ€™indirizzo della Fondazione su tre pilastri principali, allโ€™interno dei quali si inseriranno i progetti che andranno presentati entro il 31 marzo. I temi scelti derivano da un grande lavoro di analisi che ha intercettato quelle zone di operativitร  dove non ci sono sovrapposizioni con i provvedimenti giร  in atto a favore della montagna. E’ stato verificato con la Regione quali potessero essere gli interventi funzionali alle attivitร  che stanno giร  svolgendo in questo settore.
La prima area si riferisce alla possibilitร  di consentire la trasformazione digitale nei negozi di prossimitร , aree che costituiscono un vero e proprio riferimento sociale in quanto centri di aggregazione della comunitร . Lโ€™intenzione รจ quella di coinvolgere quei negozi sparsi nelle frazioni piรน difficili da raggiungere, invitandoli ad aggiungere nuovi servizi che siano rafforzativi rispetto a quelli esistenti. Il secondo grande pilastro รจ legato ai servizi alla persona con particolare focus sulla domiciliaritร , il cui proposito รจ quello di valorizzare un tema di fondamentale importanza per le zone che spesso rimangono isolate. Giuseppe Morandini si augura che possano nascere partnership tra associazioni che fanno servizi alla persona, in modo da poter coprire zone piรน ampie. La terza ed ultima tematica, a cui la Fondazione e il Gruppo Intesa tengono in modo particolare, รจ quella della zootecnia locale montana attraverso la tutela e la salvaguardia dei piccoli allevamenti. Attivitร  che hanno impatto sul mondo del lavoro, sulla generazione di valore delle comunitร  e indispensabili per mantenere il presidio di quelle aree.

Una delle tipicitร  persistenti della montagna friulana รจ quella di una forte propensione, da parte delle realtร  sociali ed economiche, a non aggregarsi per lโ€™individuazione di possibili canali di sviluppo e di crescita del territorio. In questo caso, invece, racconta il presidente della Fondazione, durante tutto il periodo di studio, analisi e raccolta delle informazioni tra le associazioni, le categorie di settore e gli operatori, sentendosi coinvolte in modo diretto, si รจ instillata una grande voglia di lavorare insieme. Volontร  che sarร  poi dimostrata nellโ€™effettiva realizzazione dei progetti.

Anche in questo bando, il Gruppo Intesa ha affiancato la Fondazione dimostrandosi sensibile verso i temi dellโ€™ecologia, dellโ€™ambiente e dello sviluppo economico di questo settore. Giร , nei tre anni precedenti, il Gruppo Intesa aiutรฒ a finanziare piรน di 400 progetti della Fondazione, e con lโ€™accordo rinnovato questโ€™anno per un altro triennio si รจ aggiunta anche la sensibilitร  verso la montagna. รˆ da sottolineare la grande attenzione che il Gruppo ha rivolto nei confronti del comparto agricolo, costituendo un nuovo segmento della banca, a livello nazionale, interamente dedicato allโ€™agricoltura e a questa nuova iniziativa, che avrร  alla guida Renzo Simonato, anchโ€™esso presente alla presentazione del bando Montagna 2021.

[l.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore