17.6 C
Udine
mercoledì, 16 Aprile 2025

L’avventura dei 500: lo Student Day della SISSA si reinventa online

24.02.2021 – 15.22 – Dallo scoprire i misteri del cosmo, all’imparare la matematica per la medicina, ai viaggi “virtuali” in un laboratorio di neuroscienze. È un programma decisamente ricco quello offerto dallo Student Day della SISSA. Il tradizionale incontro con le studentesse e gli studenti degli ultimi due anni delle superiori torna il 25 febbraio dalle ore 9.00, per la prima volta in versione online.
Quest’anno saranno 500 le ragazze e i ragazzi appartenenti alle 26 classi collegate da Torino e Livorno, Colleferro e Paderno, e poi Padova, Vicenza, Monfalcone, Gemona, Udine, Trieste. Tutti pronti ad avventurarsi per un’intera mattinata in un’esperienza appassionante in compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori della SISSA.
Lo Student Day è un’iniziativa nell’ambito del progetto “SISSA for schools”, organizzato da SISSA Medialab, che da molti anni porta scuole di ogni ordine e grado a diretto contatto con gli scienziati e le scienziate della Scuola.

Come da tradizione dello Student Day della SISSA, ai partecipanti la libertà di scegliere in quale “stanza” andare, secondo il loro gusti e preferenze. Potranno optare per gli incontri dove scienziate e scienziati racconteranno l’importanza dell’unione tra discipline diverse per arrivare a inediti traguardi: “Dialogo tra il cosmo e i dati” sarà dedicato a capire come la scienza dei dati sta cambiando l’esplorazione dell’Universo.
Mentre “Dialogo fra neuroni di silicio e neuroni biologici” affronterà il tema della commistione tra neuroscienze e sistemi di intelligenza artificiale.
I partecipanti potranno anche decidere per uno dei molti seminari in programma: dalle curiosità matematiche dell’anno bisestile all’esperienza di una dottoranda che studia le neuroscienze della lettura, dalle risorse energetiche davvero sostenibili per il Pianeta fino a un viaggio nelle forme, perché cubi e sfere non sono poi così diversi. Nel laboratorio virtuale, invece, si scoprirà come far sopravvivere le cellule nervose in una provetta e diversi segreti sul loro funzionamento.

Ma ci sarà anche posto per la discussione fatta giocando. Studenti e studentesse avranno la possibilità di confrontarsi e interrogarsi su diversi temi legati alla salute, Papilloma virus, fumo, alcol, alimentazione, sport e geni, grazie al gioco “Abbi cura di me”, sviluppato nell’ambito del progetto “ComUnicare per cRescere In Salute”, ideato da ICGEB in collaborazione con SISSA Medialab e Immaginario Scientifico.

“In un anno così complicato, in cui i giovani hanno dovuto affrontare tante difficoltà,
siamo particolarmente felici di organizzare anche quest’anno il nostro Student Day – ha dichiarato Stefano Ruffodirettore della SISSA – è un’iniziativa unica nel panorama italiano per numero di attività e di classi coinvolte. Sarà un evento diverso rispetto agli anni passati, le stanze virtuali sostituiranno quelle del nostro istituto, ma siamo sicuri che sarà una mattinata molto stimolante”.

“Anche quest’anno i signori Regeni saranno con noi per portare la loro testimonianza a tanti giovani, una presenza che ci onora e che ci racconterà l’impegno di Giulio Regeni, un ricercatore che studiava e lavorava per costruire il suo e il nostro futuro. Quella passione non può e non deve andare perduta. Deve servire invece da grande ispirazione per i ragazzi e le ragazze che cominciano ora il loro cammino come cittadini del mondo”.

Conclude il Professor Ruffo: “Coinvolgere i più giovani in queste iniziative è per noi imprescindibile, un’azione che la nostra Scuola vuole continuare a perseguire con l’aiuto del personale scientifico e amministrativo della Scuola e il lavoro di SISSA Medialab. A tutti loro
va il mio speciale ringraziamento. Ai ragazzi e alle ragazze che parteciperanno
auguro invece un buon divertimento con la scienza!”

[i.v.]

Ultime notizie

Dello stesso autore