14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Accordo quadro Danieli-Saipem-Leonardo: insieme per ridurre le emissioni di CO2, in ambito nazionale ed estero, del settore siderurgico.

18.02.2021-15.35Danieli-Saipem-Leonardo firmano l’accordo quadro per dare vita a un modello innovativo per la produzione green e sostenibile dell’acciaio e proporsi assieme in progetti di riconversione sostenibile di impianti primari energy intensive, che siano coerenti con le attuali normative ambientali, e in linea con gli obiettivi nazionali e comunitari di riduzione delle emissioni di CO2 stabiliti durante l’accordo COP di Parigi.
L’intesa prevede un lavoro congiunto tra le tre realtà per progetti di riconversione sostenibile di impianti siderurgici sia in Italia, soprattutto nel Mezzogiorno, sia all’estero con l’obiettivo di fare da traino per la filiera tecnologica e produttiva italiana che costituisce una eccellenza a livello mondiale. Il problema sorto, ormai da anni, è quello di abbattere le emissioni dei gas serra, di cui le industrie d’acciaio e del cemento ne producono un 16 % rispetto al totale complessivo rilevato.

La nuova tecnologia proposta sarà quella di sostituire gli altiforni, impianti utilizzati nell’industria siderurgica per produrre ghisa partendo dal minerale ferroso in cui il primo passaggio da minerale a metallo, da solo, è responsabile della metà delle emissioni, con un nuovo processo che utilizzerà forni ad alimentazione elettrica ibrida integrati a impianti di riduzione diretta del minerale di ferro per mezzo di una miscela di metano e idrogeno per ottenere un acciaio green con emissioni limitate di Green House Gas.

Nell’accordo stipulato la Danieli avrà il ruolo di appaltatore per la fornitura degli equipaggiamenti tecnologici di riduzione diretta e di forni elettrici,  i quali permettono di ridurre drasticamente la quantità di polveri sottili diffuse attraverso il rapido abbassamento della temperatura delle scorie diminuendo così la velocità di fuga della polvere stessa. Saipem, azienda leader per la ricerca della  catena di valore del gas, infrastrutture, energie rinnovabili, creazione di impianti ibridi e non convenzionali, si occuperà della realizzazione in loco degli impianti, integrando tecnologie e competenze nelle filiere del gas naturale, dell’idrogeno e della cattura della CO2. Leonardo, impegnata nell’ambito di comunicazioni, networking, cyber security e cyber intelligence,  infine, attraverso la Divisone Cyber Security, assume il ruolo di digital and security technological partner per le soluzioni integrate in ambito Industry 4.0 volte all’ottimizzazione in sicurezza dei processi di produzione, oltre che per la protezione delle componenti fisiche e digitali.”

[l.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore