11.02.2021 – 09.58 – Partenza lanciata per il primo giorno di prenotazioni per la somministrazione del vaccino anti-Covid agli over 80, che nella giornata di ieri – alle ore 17.00 – hanno raggiunto quota 23.954. Nel dettaglio, sono state 3.223 le persone che si sono rivolte ad uno dei 36 sportelli dei CUP, 2.639 quelle che invece hanno utilizzato il numero del call center e 17.828 quelle che hanno contattato una delle 310 farmacie aderenti che hanno sottoscritto l’accordo regionale. Infine, 264 persone si sono registrate in una delle 35 unità operative del Sistema sanitario regionale. “Si è trattata di una importante dimostrazione di maturità dei cittadini del Friuli Venezia Giulia” ha commentato il vicepresidente con delega alla Salute Riccardo Riccardi a riprova del lavoro e sensibilità della comunità regionale. Nella primissima fase iniziale della giornata si è verificato qualche minimo disagio di natura tecnica, ma poi le operazioni sono procedute speditamente in maniera regolare arrivando a registrare la media di una prenotazione al secondo”.
Per effettuare la prenotazione per la somministrazione della prima dose di vaccino (l’appuntamento per l’inoculazione della seconda verrà fissato direttamente dal personale sanitario all’atto della somministrazione della prima), è possibile recarsi presso gli Sportelli CUP delle Aziende sanitarie, le farmacie abilitate o telefonando al Call Center regionale allo 0434/223522, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 07:00 alle 19:00 e il sabato dalle 08:00 alle 14:00.
Per le persone over 80 in condizioni di fragilità viene riconosciuto il servizio domiciliare di vaccinazione che avverrà tramite contatto diretto a cura dei distretti sanitari.
Per l’area giuliana l’Asugi ha identificato come sedi vaccinali l’Ospedale di Cattinara, l’Ospedale Maggiore, il Distretto 3 sede di Muggia e il Distretto 1 sede di Aurisina. Per l’area isontina invece le sedi vaccinali saranno l’Ospedale San Polo di Monfalcone e l’Ospedale San Giovanni di Dio di Gorizia.